Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] un esempio dell'uso del sistema T per misurare il tempo, insieme al sistema C, nei testi sulle razioni. Le razioni d'orzo siano state costruite le varie famiglie dei sistemi di numeri, partendo da misure naturali e 'rapporti unitari'. Per esempio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] una funzione continua, negativa in un punto del suo insieme di definizione e positiva in un altro, debba deinumeri le equazioni algebriche di terzo e quarto grado, Gauss scriveva che "quei teoremi raggiungono la loro vera semplicità e naturale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] il primato della geometria sull'aritmetica deinumerinaturali, dato dalla scoperta dell'incommensurabilità. Questo di Archita. Ai suoi occhi la gerarchia sussiste piuttosto fra l'insieme delle cinque discipline e la dialettica, che è il loro " ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] teoria algebrica deinumeri, argomento di cui Dedekind era un esperto riconosciuto, e pertanto fu naturale mettersi in Si può dimostrare che l'insiemedei prodotti [Xi,Xi′] genera un ideale.
Lie trovò anche numerosi esempi espliciti, quali: il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] deinumeri e della numerazione.
La maggior parte delle lingue possiede un insieme di numerali 'ordinali', cioè parole che si riferiscono alle posizioni deinumeri del mese. Rispetto all'anno vago, naturalmente, la relazione è particolarmente stretta; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria deinumeri
Catherine Goldstein
Teoria deinumeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] i suoi predecessori la teoria deinumeri si era occupata degli interi naturali, talvolta dei razionali, mentre lo Zahlbericht considerava prevalentemente campi di numeri algebrici, ossia insiemi di particolari numeri complessi dotati di una struttura ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] frequenza naturale di mutazione (numero di eventi per generazione per segmento genico) e la velocità di crescita dei cloni auguriamo che questo si verifichi nel prossimo futuro.
L'insieme degli esperimenti sulla maturazione dell' affinità e sull' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] numero aleatorio X è infinitamente divisibile se, per ogni n naturale, esistono deinumeri del singolo addendo. Successivamente, Lévy considerò il problema d'individuare l'insieme delle distribuzioni F di X1 per le quali, con opportuna scelta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di rappresentazione (funzione) concepiti come concetti logici. Nella famosa definizione 71, Dedekind arriva a caratterizzare il sistema deinumerinaturali come un insieme N su cui è data una funzione iniettiva f da N a N. (l’operazione di passaggio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] formula costituisce un corollario stocastico dell'enunciato generale valido per insiemi A1, A2, …, An, tra loro sovrapposti in per 107. Questo standard 'naturale' di lunghezza sopravvisse fino al deinumeri relativi alla 'statistica morale' (dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...