Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] oppure instabili (o radioattivi), naturali, cioè esistenti in natura N−Z, fra il numero N dei neutroni e il numero Z dei protoni presenti in un ) del potenziale nucleare dalla carica elettrica, insieme alla piccola differenza fra le masse del neutrone ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per la determinazione qualitativa e quantitativa dei composti presenti in sistemi naturali e biologici (è stato per es tra due numeri variabili, quello di funzionale inteso come legame tra due funzioni variabili in opportuni insiemi. Il calcolo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] simbolo Ac o Ar vengono usualmente posti i numeri, da 1 a 4, per contrassegnare le riducendo miscugli naturali o artificiali dei rispettivi ossidi: Brasile, Australia, India e Russia, che insieme coprono il 70% della produzione mondiale. Questa ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] di tutte le possibili facce dei c. di una data della faccia M, sono numeri razionali, riducibili sempre a numeri interi di solito semplici, sembrano le più naturali per un ‘impacchettamento si devono pensare come un insieme di ioni positivi immersi in ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] dei composti erano formate dalle lettere degli elementi, collegate con il segno +, e da numeri C per carbonio ecc.).
Fisica
Lettera, o insieme di lettere, con la quale convenzionalmente si per rappresentare gli elementi naturali (monti, fiumi, laghi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] naturali (montmorilloniti) o artificiali, qualche volta con aggiunte di altri metalli combinati. I catalizzatori a base di silice e allumina danno meno benzina dei catalizzatori a base di silice e magnesia, ma il numero del gas, insieme con la carica ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] siero, contiene un certo numero di e., alcuni dei quali, come quelli della salvo che in pochi casi, a definire un insieme di unità internazionali di attività degli e., di (polistirene, resine acriliche, ecc.) o naturali (amido, cellulosa) o da loro ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] sono di norma in forma furanosica o piranosica.
Nel caso dei chetoesosi, la chiusura ad anello si ha per interazione tra I primi due, insieme al diffusissimo D-ribosio, sono prodotti naturali. Anche in questo caso i numeri tra parentesi indicano gli ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...]
Come esempio matematico prototipo, si consideri una sequenza di numeri X(1), X(2), X(3),..., dove X( dei valori a relativi a ogni singolo segnale; l'insieme di tali valori è detto spettro. L'analisi è resa complicata dal fatto che i fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] risoluzione dei suoi problemi relativi all'acqua. S'è fatto un certo numero di tentativi per modificare il naturale svolgersi usate nella determinazione del fluido extracellulare. Questi due tessuti insieme contengono un altro 8% circa di tutta l' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...