Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] osservato in altri polimeri naturali. Si tratta della numerosi meccanismi di regolazione, per quanto essi non siano ancora sufficientemente chiariti, mediante i quali la cellula controlla sia la dimensione e la composizione dell'insiemedei ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] atomiche corrispondano all'insiemedei vettori (xi) o a quello dei vettori opposti (−xi di carbonio asimmetrico dell'amminoacido naturale L-alanina (19) vengono decorso stereochimico della reazione è basata sul numero, pari o dispari, di legami rotti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] seconda causa di morte nell'infanzia e nell'adolescenza. L'insiemedei fatti ricordati dimostra che i tumori dell'infanzia e dell'adolescenza provocare l'insorgenza di cancri cutanei.
Seguirono naturalmentenumerose altre ricerche, e al presente non v ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] e viene fornito dalla petrolchimica (gas naturale e nafta) e dal carbone (attraverso termini di reattività chimica.
Uno deinumerosi risultati dell'applicazione dell'equazione un momento angolare di spin. Se un insieme di nuclei di 1H (ossia di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] per una cellula del parenchima epatico è un po' maggiore di 10-12 litri, il numero (N) di radicali •OH generati per secondo sarebbe:
N=7,6 × 10-11 del citocromo P450, naturalmente, forma substrati idrossilati, ma l'insiemedei prodotti è diverso ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] una classe di solidi cui appartengono composti naturali e artificiali, di particolare interesse applicativo nella insieme' o ‛piccolo gruppo'. Nella chimica dei composti di coordinazione un cluster è un composto molecolare formato da un certo numero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Eldredge, dell'American Museum of Natural History di New York, analizzare l'insiemedei dati Skylab.
La 'libertà asintotica' dei quark. I r, 0≤r⟨n, con b2rt≡−1 modulo n. Se n è un numero primo, esso è pseudoprimo in ogni base, mentre se è composto, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore deinumeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q P. Serre dimostra importanti isomorfismi naturali tra le coomologie del fascio di quello cellulare. Per l'insiemedei suoi studi virologi Dulbecco riceverà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] unità) e quello degli studenti di scienze naturali di un ordine di grandezza superiore (toccando nuclei positivi sono tenuti insieme dal movimento circolare degli loro comportamento chimico.
La forza deinumeri
Sebbene fosse stato accordato scarso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] basava la Ḫazīnat al-A῾dād (Tesoro deinumeri, 1765) di un certo ῾Aṭā᾽allāh, concerne l'India tradizionale nel suo insieme, vista con l'occhio di ventricolo sinistro del cuore, di natura calda e secca; il naturale (al-rūḥ al-ṭab῾ī), che ha sede nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...