variabile
Flavio Pressacco
Quantità che può assumere più valori secondo una regola certa o aleatoria. Il termine v. significa che l’elemento può essere scelto, cioè può variare, nell’insieme dato, non [...] cui una v. appartiene può essere un insieme discreto (finito o numerabile) come l’insiemedeinumerinaturali, o un insieme continuo (per es. un intervallo di numeri reali) o un insieme di numeri complessi. Nella sua accezione più semplice, il ...
Leggi Tutto
funzione calcolabile
funzione calcolabile funzione per la quale esiste una procedura di calcolo (→ algoritmo) che permette di determinarne, in un numero finito di passi, il valore in corrispondenza di [...] calcolabile ha come dominio e come codominio l’insiemedeinumerinaturali; è, quindi, una funzione aritmetica. L’insieme delle funzioni calcolabili è un sottoinsieme dell’insieme delle funzioni aritmetiche; tuttavia esistono funzioni aritmetiche che ...
Leggi Tutto
Zermelo-Fraenkel, teoria di
Zermelo-Fraenkel, teoria di sistema di assiomi per la teoria degli → insiemi, noto anche come teoria ZF, logicamente equivalente a un’altra sistemazione assiomatica indicata [...] successore ponendo x′ al posto di x ( {x}. Ponendo poi 1 = 0′ e così via si costruisce l’insiemedeinumerinaturali come il più piccolo insieme che contiene 0 ed è chiuso rispetto all’operatore successore;
• ZF 7 (assioma di fondazione):
dove x, y ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ipotesi del continuo, formulata da Georg Cantor negli anni Settanta dell’Ottocento, [...] di I e quelli di I’. Un insieme infinito si dice numerabile se è equipotente con l’insiemedeinumerinaturali N: per esempio, l’insiemedeinumeri algebrici e l’insiemedeinumeri razionali sono numerabili. N contiene sottoinsiemi propri che a loro ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazione operazione dell’aritmetica, denotata col segno · (oppure ×, ma se vi sono lettere il segno è anche omesso), il cui risultato è detto prodotto mentre i singoli operandi [...] sull’insiemedeinumerinaturali. La moltiplicazione viene poi estesa, in opportuni modi, a tutti gli insieminumerici che ampliano quello deinaturali, cioè all’insiemedeinumeri interi Z, a quello deinumeri razionali Q, a quello deinumeri reali ...
Leggi Tutto
numero cardinale
numero cardinale o cardinale, nell’accezione elementare il termine indica la quantità degli elementi di un insieme finito e, in quanto tale, è sinonimo di numeronaturale. Il concetto [...] , indicato con ℘ (A), ed è |℘ (A)| = 2|A|. Il numero cardinale dell’insiemedeinumerinaturali (e così pure dell’insieme degli interi, dell’insiemedei razionali e dell’insiemedeinumeri reali algebrici, che sono tutti equipotenti) si indica con ℵ0 ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] geometrica: → N (insiemedeinumerinaturali), → Z (insiemedeinumeri interi), → Q (insiemedeinumeri razionali) come sottoinsiemi di punti della retta; → R (insiemedeinumeri reali) con i punti della retta; → C (insiemedeinumeri complessi) con ...
Leggi Tutto
funzione aritmetica
funzione aritmetica funzione definita sull’insieme N deinumerinaturali. Semplici funzioni aritmetiche sono, per esempio, la funzione successore, definita come s(n) = n + 1 per ogni [...] p(n) che è definita per casi nel modo seguente:
avendo indicato con N0 l’insiemedeinumerinaturali diversi da 0. Altri esempi di funzioni aritmetiche sono: la funzione d(n), che dà il numero di divisori di n, compresi 1 e n; la funzione σ(n), che ...
Leggi Tutto
successione numerica
Legge che a ogni intero positivo n≥1 fa corrispondere un numero an. Il termine an è chiamato n-esimo termine della successione. Quest’ultima è identificata generalmente con la famiglia [...] infiniti termini, {an}, n≥1. Si può pensare a una s. come a una funzione definita sull’insiemedeinumerinaturali, N. Esempi di s. sono {an}={1,1,1,..,} che è costante per ogni n, e {an}={2n−1}={1,2,4,8,16,...}, n≥1. Anche un vettore di dimensione ...
Leggi Tutto
indice
indice termine che, in matematica, assume diversi significati. Genericamente, esso è un numero o una lettera, di solito scritto a deponente, che distingue una grandezza da altre dello stesso genere: [...] riga i-esima e alla colonna j-esima di una matrice A si scrive aij. L’insieme degli indici è generalmente un sottoinsieme di N, insiemedeinumerinaturali e, in una successione, coincide con N.
☐ Nel piano complesso o in uno spazio topologico si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...