Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] costituita da vari segmenti ossei e cartilaginei tenuti insieme da una membrana fibrosa; alla sua formazione concorrono medio, grande); forma del profilo del dorso (diritto, convesso, concavo, ondulato, gibboso); orientamento della base (orizzontale, ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] dei quali avvolge un seme (grano o chicco di c.) convesso su una faccia, piatto e solcato sull’altra, avvolto da beneficiamento. Esso ha inizio con la preparazione del c., un insieme di trattamenti per liberare i semi dai tegumenti molli del frutto, ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] pistillo, un apparato chiuso formato da uno o più carpelli fusi insieme, nella parte più rigonfia del quale, l’ ovario, sono o più pistilli. Il ricettacolo è per lo più conico o convesso; spesso diviene concavo o depresso. Dalla sua forma e dal suo ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...]
Geografia
P. convesso-concavo P. che può assumere un versante in roccia omogenea, caratterizzato da un tratto convesso nella parte alta ordinaria sia ferrata, il p. longitudinale è l’insieme delle due linee d’intersezione seguenti. Una, detta anche ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] di tutti gli altri. Tuttavia ciò non è più necessariamente vero per insiemi infiniti di numeri, e quindi non è detto che in una classe per alcune classi di problemi convessi. Per i problemi di tipo non convesso può accadere che l'equazione di ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] appartiene al cavo addominale, perché la cupola diaframmatica convessa in alto, sporge centralmente verso il torace, il secondarî irradiati dal plesso celiaco o solare.
Lo sguardo d'insieme che abbiamo dato all'addome per quanto riguarda le pareti ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] canne palustri; vi è nella trabeazione il zoofóros, e sul tetto convesso s'innalzava, al disopra di un sostegno, il tripode. A pura bellezza, in cui l'umano e il divino si fondono insieme con un'armonia forse nell'arte non mai più raggiunta.
Altre ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dell'Egitto, sono distinguibili due tipi umani, per lo più uniti insieme dagli autori, il berbero e l'arabo; il primo dei quali è detto livello, non è molto profondo. Il naso è dritto o convesso, le labbra un po' tumide, gli occhi bene aperti. La ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] od orientale, mentre viene chiamato sistema centrale o goyano l'insieme dei vasti tavolati della zona di displuvio fra l'Amazzoni, una faccia grande. Il cranio è alto, la convessità frontale regolarmente saliente. I capelli presentano la minore ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] del Danubio, alla Morava e alla Porta Morava; è nell'insieme come un grande corridoio naturale, la cui importanza è grandissima anche scuri, faccia stretta e lunga, naso stretto spesso convesso, cranio allungato con occhiaie grandi e rotonde, mascella ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...