• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Matematica [47]
Arti visive [30]
Archeologia [24]
Biografie [20]
Fisica [18]
Analisi matematica [16]
Temi generali [17]
Fisica matematica [12]
Algebra [11]
Geografia [9]

insieme convesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme convesso insieme convesso → convessità. ... Leggi Tutto
TAGS: CONVESSITÀ

insieme x-convesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme x-convesso insieme x-convesso → integrale multiplo. ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE MULTIPLO

insieme strettamente convesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme strettamente convesso insieme strettamente convesso → convessità. ... Leggi Tutto
TAGS: CONVESSITÀ

punto esposto

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto esposto punto esposto per un insieme convesso A, punto a di A per il quale esiste un iperpiano chiuso, supporto di A in a, che interseca A soltanto in a. Ogni punto esposto è anche un punto estremo. [...] L’insieme A si dice strettamente convesso se tutti i suoi punti di frontiera sono esposti (→ convessità). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME CONVESSO – IPERPIANO

punto estremo

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto estremo punto estremo per un insieme convesso A, punto a di A che non fa parte di alcun segmento con estremi appartenenti ad A e distinti da a (→ convessità). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME CONVESSO

simplesso

Enciclopedia on line

simplesso In matematica, s. astratto, un insieme di k+1 elementi astratti (detti vertici) presi da un certo insieme e considerati a prescindere dal loro ordine, se si considera il s. non orientato, oppure [...] del simplesso. S. euclideo (o geometrico) S. astratto individuato da k+1 punti indipendenti di uno spazio euclideo e il più piccolo insieme convesso che contiene quei punti (vertici del s.): per k=0 si ha un punto, per k=1 un segmento, per k=2 un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – CALCOLO NUMERICO – SPAZIO EUCLIDEO – MATEMATICA – TETRAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesso (3)
Mostra Tutti

supporto

Enciclopedia on line

Araldica Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] Ω, è la chiusura del sottoinsieme di Ω costituito da tutti gli x per i quali risulta f(x)≠0. La funzione di s. di un insieme convesso A, è la funzione definita e continua in A che assume il massimo in un punto, detto punto di s., della frontiera di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – INTERFACCIA UTENTE – ASSE DI ROTAZIONE – INGEGNERIA CIVILE – INSIEME CONVESSO

involucro

Enciclopedia on line

Botanica Involucro fiorale Complesso dei fillomi sterili, come le brattee, in prossimità del fiore. Involucro di un’infiorescenza Complesso delle brattee più o meno ravvicinate fra loro; è presente in [...] di F. Per es., è un i. la totalità degli insiemi convessi di un piano, mentre non lo è la famiglia dei cerchi perché l’intersezione di insiemi convessi è un insieme convesso (fig. 1) mentre l’intersezione di cerchi non è un cerchio. In topologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ALGEBRA
TAGS: INTERSEZIONE DI INSIEMI – INSIEME CONVESSO – INFIORESCENZA – MATEMATICA – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su involucro (2)
Mostra Tutti

SERIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERIE Tullio VIOLA * (XXXI, p. 435) Serie semplici. 1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] Σan non inviluppa un sol numero s rispetto a una data maggiorante ΣAn, anzi ne inviluppa infiniti (formanti sempre un certo insieme convesso del piano complesso). Il numero s è unico sotto ipotesi molto semplici, per es. se l'estremo inferiore della ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – COEFFICIENTI DI FOURIER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONE LINEARE – PRINCIPIO D'IDENTITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIE (6)
Mostra Tutti

Equazioni funzionali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Equazioni funzionali JJacques Louis Lions di Jacques Louis Lions Equazioni funzionali sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] del calcolo delle variazioni L'osservazione fondamentale è la seguente: se K è un insieme convesso chiuso di uno spazio di Banach riflessivo V e se J è un funzionale convesso continuo su K tale che J(v) → + ∞ se ∥ v ∥ → ∞, v ∈ K, allora esiste u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni funzionali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
convèsso
convesso convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
invòlucro
involucro invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali