IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] parte della Lira) e dall'altra i "venti palmi di velluto insieme al raso" che l'I. regalava al poeta napoletano (Marino, 1960 mutata da questo riconoscimento di prestigio assoluto e continuò a scorrere tra mansioni amministrative e diplomatiche: ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] , ad una festa di nozze che si svolga "con honore" e, insieme, senza troppe spese; sta pertanto att ento che sul "fior di robba non gode di "molta opinione"; per trentasei anni "portò continuo giro e raggiro nelle volute di pregadi". Tutta qui la sua ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] l'irritazione del potente cardinale, i cui appelli si facevano sempre più stringenti. Il papa continuava a temporeggiare ("cunetator maximus" lo definì il C. insieme a Foxe e Gardiner in un dispaccio del 31 marzo), premuto com'era da forze opposte ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] di Parma e della parte guelfa in Lombardia. La guerra continuò con il solito ed inutile susseguirsi di colpi di mano quando Romagna, in Toscana e presso il re Roberto per mettere insieme l'esercito col quale marciare contro Parma. Da parte loro ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Somma Vesuviana dal castellano tedesco Ludovico. Nonostante ciò, continuò a spargere terrore e rovine in Terra di Lavoro IV nei suoi spostamenti attraverso l'Umbria, e dal novembre, insieme a Pietro di Celano, condusse l'armata imperiale nel Regno. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] abbiano confuso con lo zio Filippino, il quale continuò a sostenere Antonio Della Scala. Di certo sappiamo lo Stato visconteo contro una spedizione guidata da Roberto di Baviera. Insieme con Facino Cane riuscì a bloccare a Brescia l'avanzata di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] che tenne sino al 31 genn. 1635.
Il ruotare delle nomine continuò sostenuto nei mesi successivi. Il G. fu così dei Tre revisori il 30 maggio 1643, ambasciatore straordinario in Francia, insieme con il cavaliere e procuratore Angelo Contarini, in ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] di ritirarsi in buon ordine nella Marca d'Ancona; insieme al cugino Berardo di Loreto il C. provvide a 3; Ogerii Panis Annales Ianuenses, in Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori,a cura di L. T. Belgrano -C. Imperiale, Roma 1901, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] venne consegnato in ostaggio nel castello di Peschiera insieme con altri maggiorenti veronesi al nunzio imperiale (dicembre Simeoni (1937-38), "abolizione del Consiglio Maggiore", che continuò a venir convocato sino all'età almeno di Cansignorio. Il ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] nel 1297. Nello stesso periodo, fino al 1293, continuò a prendere parte alle sedute dei Consigli fiorentini, intervenendovi grandigia", la "potenza" e la "tirannia", contribuì certamente, insieme con i suoi familiari, a turbare la quiete cittadina, ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...