MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] asiatico e prossima a un porto (Port Kelang) in corso di continuo potenziamento. Tra le città più importanti si ricordano: Ipoh (301. struttura tradizionale, è sempre in mano malese, insieme al settore amministrativo e militare, mentre artigianato, ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828; III, 11, p. 742)
Antonio Barile
Alberto Scarascia
Il progresso del s., inteso come sistema d'arma, ha interessato negli ultimi 15-20 anni molteplici aspetti tra i quali [...] devolute le maggiori attenzioni. All'autoguida si chiede un continuo miglioramento delle prestazioni che è peraltro sempre più arduo che deve assolvere a parecchie funzioni che nell'insieme le conferiscono la capacità di reagire all'ostilità dell ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] PIL e occupa l'8% della popolazione attiva. A un variegato insieme di colture (cereali, piante sarchiate, tabacco, cotone, alberi da frutta Repubblica iugoslava di Macedonia, il nuovo Stato continuò a dover fronteggiare sia le tensioni interne ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] A questo buon andamento ha contribuito in particolare il turismo, che, insieme con le rimesse degli emigrati e con il commercio, è una la crisi in cui versa da molti anni, sia per il continuo passaggio di uragani (ben tre fra il 2001 e il 2003, ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] 000 t estratte nel 1995) e di sali potassici (1.780.000 t), che insieme, nel 1996, hanno costituito il 24,3% delle esportazioni (ma era il 37 la politica di cauta liberalizzazione, pur continuando a dominare incontrastato la scena politica. Le ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] ab. per kmq. Valutazioni posteriori dimostrano che la popolazione è in continuo aumento: nel 1946 ha raggiunto 10.289.544 ab. con che la Colombia e gli Stati Uniti avrebbero studiato insieme la costruzione di un canale interoceanico, circa 400 km ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...]
Il paese continua a presentare un tasso di accrescimento demografico molto forte e, di conseguenza, vede aumentare la popolazione (8.781.000 ab. nel 1998) soprattutto, come in passato, nell'area centrale del paese. Nell'insieme, la popolazione ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] . Oltre il 40% della popolazione attiva moldava continua a essere impegnato nel settore agricolo, producendo, ha formato un'unione doganale con l'Ucraina; con quest'ultima, insieme alla Romania e alla Bulgaria, ha inoltre firmato nello stesso anno un ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] ,1 milioni di m3 nel 1990), tre voci che, insieme con le banane, contribuiscono notevolmente alle esportazioni. È significativo prevedevano lo smantellamento delle basi antisandiniste, l'H. continuò a ospitarle fino alla fine della guerra civile in ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] la guerriglia, contro gli Alemanni e altri barbari germanici, continuò a tenere impegnato l'imperatore finché visse. Questi non provincia pannonica), Marcelliano, irruppero al di qua del Danubio, insieme con schiere di Sarmati e di Iazigi. Tutta la ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...