BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] pontificia. Stefano V fa nella sua lettera esplicito e continuo riferimento a diritti, propri del presule e della Chiesa fatto che egli, quale "vassus domni imperatoris", giudicava, insieme col conte di Piacenza Sigefrido e con i "iudices augusti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] episcopale. Nell'aprile 1213 egli fu a Ravenna, insieme con i visitatori pontifici di Lombardia, ed i vescovi , ibid. 1896, pp. 100-102; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II,a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] stabile dimora (nel 1727 figura nella parrocchia dei Ss. Apostoli, insieme con i genitori, la moglie e tre figlie: Ottavia, ruolo di console dell'Accademia per motivi di salute, ma continuò a dipingere fino alla morte, avvenuta a Firenze il 18 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] del papa. Tuttavia accompagnò Pio II nel suo viaggio a Mantova e insieme con lui lasciò Roma il 22 genn. 1459. Il suo nome nominò il C. cardinale vescovo di Porto. In questi anni continuò ad esercitare a Roma il suo officio di penitenziere maggiore. ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] agosto 1864 venne fissato il criterio definitivo di raccogliere insieme varie proposizioni già condannate da Pio IX in cordialissimi, mantenuti con Pio IX, anche se il papa continuò a valersi della sua cooperazione per la preparazione di varie ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] di custode dell'Archivio di Castel Sant'Angelo, che continuava a conservare le più gelose testimonianze relative alla storia e un migliaio circa di libri a stampa. Questi ultimi, insieme a tutti gli altri che costituivano la biblioteca del collegio ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] il nome anagrammato di Buonardo Savi, dette alle stampe, insieme al libraio D. Grialdi, un manoscritto del Galilei, il periodo. A Roma nel convento dei SS. Giovanni e Paolo continuò i lavori di ristrutturazione già intrapresi durante-il suo priorato: ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] tollerate a Roma e, quando il D. giunse a Napoli insieme con centocinquanta prigionieri accusati di congiura, l'8 nov. 1599, e superato un esame, al titolo di Maestro. Il D. continuò comunque a intrigare in affari non troppo consoni alla sua missione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] Enrico II. G. infatti appoggiò fin dal 1007, insieme con i vescovi suffraganei, il disegno imperiale di erigere preoccupazione di estendere il proprio controllo sull'Istria, oggetto di continue vertenze nella più ampia disputa fra Aquileia e Grado, ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] membro dell'Arcadia con il nome di Altemone Sepiate il 18 sett. 1691 (insieme con C.M. Maggi e F. de Lemene), il L. si dedicò sfaldamento della corte della Mirandola; il L., tuttavia, continuò a vivere nella città padana, dove lavorò alacremente alla ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...