SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] a Roma. Qui si fermò in S. Pietro, zona che, insieme ai quartieri circostanti, divenne la sua roccaforte rispetto al resto del si rifiutò mentre i gravi disordini non consentivano di continuare i lavori. Questa ostinazione a non più ripresentarsi è ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] natura e gli esseri umani attraverso apposite cerimonie. Un insieme di segni, riti, sortilegi e incantesimi esprime aspirazioni . Oggi nei testi più recenti di magia, Frazer è citato continuamente e il suo libro è considerato una sorta di Bibbia per ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] altri sákkoi conservati in Russia, al Monte Athos (monasteri di Lavra e di Iviron) e altrove, indicano che questo capo continuava a essere considerato come una delle più sontuose vesti liturgiche; tuttavia, la tecnica, la finezza e la ricchezza dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] teologia; poiché avevano l'abitudine di mettere insieme la teologia con la filosofia della Natura, histoire, commencé sous la direction de Jean M. Vacant, Eugène Mangenot, continué sous celle de Mgr émile Amann, Paris, Librairie Letouzey et Ane, 1903 ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] nel quale giungere a una reale pastorale d’insieme tra parroco territoriale e responsabile pastorale delle diverse comunità a quello dei preti, ma numericamente più consistente, è l’arrivo continuo in Italia di frati e suore dalle stesse aree. Fra i ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] piano di redazione della materia per il futuro Codex iuris canonici; continuò con il De sacra ordinatione del 1893 (ibid.) e si internazionali - se si eccettua la breve missione segreta compiuta insieme con mons. G. De Lai in Siria e in ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] al C., che abbracciano gli anni 1552-66, sono una testimonianza continua di stima e di affettuosa solidarietà, assumendo a volte un tono Ebbe la prima udienza a Vienna il 5 genn. 1561, insieme con il cardinale Stanislao Osio e il vescovo di Lesina ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] dal mosaico di un'abside del mausoleo di S. Costanza e continuando con un gruppo di sarcofagi romani e gallici, con un'incisione (Mus. Arqueológico Nac.).
Le Storie di P., insieme a quelle di Paolo, ebbero tuttavia sviluppi ciclici specialmente ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] A. offre, allo studioso dei problemi di etica economica, insieme con Bernardino da Siena, un quadro analitico della casistica elaborata i problemi più tipicamente pratici ed il raffronto continuo tra l'enunciato teorico e l'esemplificazione concreta, ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] delle Lettere latine e della Congregazione concistoriale; vi continuò gli studi giuridici ed entrò al servizio del cardinale 18). Il C. raggiunse Colonia verso la metà di maggio e insieme con il Bevilacqua si trasferì a Nimega il 1° giugno.
Qui, ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...