Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] morale; nella sintesi della vita nazionale, che è insieme sintesi statale di ordine, di autorità, di rispetto furono aggrediti e vennero estromessi con la forza.
Sturzo da Londra continuò a essere la guida morale del partito. I suoi messaggi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , empória) micenei aveva predisposto le genti autoctone a una continuità di contatti e alla convivenza con i coloni. In generale dottrinale o etrusca disciplina (come era chiamato l'insieme delle scritture che costituiva il deposito di tutto il ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] al «nullius» di S. Nicola di Bari, uscito indenne, insieme con quello di Altamura, dalle soppressioni borboniche del 181811. Ma dopo il concilio di Trento di una prassi di continuo saccheggio dei benefici ecclesiastici locali da parte della curia ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] complesso del Santo Sepolcro, celebrata a suo dire insieme alla scoperta della croce di Cristo (Itinerarium ai cicli completi, comprensivi della leggenda del legno. Naturalmente si continuano a rappresentare le storie di Elena ed Eraclio, come in ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] cammino. Mario Augusto Martini, subentrato nel 1905 al Mauri, continuò la battaglia in difesa dell’autonomia federativa. Con le presidenze nei circoli del Nord, cresceva l’esigenza di promuovere, insieme con le opere di apostolato e di azione sociale, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] vengono confusi a causa del comune riferimento ad un senso di continuità: come l'etnicità, anche la cultura ha bisogno di essere una nazione composta da diversi gruppi etnici vincolati insieme dall'esperienza comune di una guerra pluridecennale che ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] né elettori»3, coniata fin dal 1861 da don Giacomo Margotti, continua con il non expedit, con cui si vietava ai cattolici di dando valore all’autorità come forza ed esponente insieme della sovranità popolare e della collaborazione sociale»,ibidem. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] influenza.
Alcuni deputati al Parlamento (Vito D’Ondes Reggio, Cesare Cantù, Augusto Conti, Paris Salvago) continuavano a dichiararsi insieme «patrioti» e «cattolici», nel primo decennio post-unitario. Ma senza coesione particolare: il siciliano Vito ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] il pontefice, ora coadiuvato da una commissione ristretta composta da pochi cardinali, adottò senza soluzione di continuità un insieme di severe misure riformatrici, concentrate soprattutto sull'episcopato, sulla riforma del clero secolare e regolare ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] clero: «non sono ricco di cose mie, ma di cose vissute insieme [...]. Io sono la vostra guida, ma raccolgo il lavoro e le esperienze i vescovi a un maggiore impegno: non si poteva continuare ad aspettare che i problemi venissero «risolti da quel ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...