DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] la sua attività letteraria. Nel 1850 tornò a Roma insieme al figlio Edoardo che, dopo una prima formazione sugli studi debbano scomparire. Nobiltà e varietà di classi e di ordini continueranno. Lavori, lavori il plebeo per essere grande, e il nobile ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] un periodico cittadino su modello gozziano da lui redatto con continuità fino al 30 giugno del 1798, che gli garantì un si verificarono nella Repubblica veneta, fu incarcerato nel 1801 insieme ad altre trentatré persone, e portato dapprima «all’ ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] ritenendosi compromesso dal suo atteggiamento, fuggì da Pisa a Bologna, dove continuò i suoi studi. Passati, però, i momenti più pericolosi, C., escluso dall'amnistia, fu arrestato e coinvolto, insieme al Guerrazzi, al Mazzoni ed al Montanelli, nel ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] col rito e col culto dionisiaco (1905), mostrano, insieme con le numerose recensioni, documentazione molto accurata e Cimmino nell'ambito di un suo studio del 1893. Pure continuo fu l'interesse per la gnomica, forma assai diffusa nella ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] d'elezione. Già alla fine degli anni Trenta Frugoni aveva creato, insieme con J. Sanvitale, la colonia arcadica parmense, nella quale figurò sua caduta nel 1771. Dopo quella data il M. continuò a essere commissario, anche se l'iniziativa di fatto ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] incantato del protagonista Bambino ("di un anno 0 due") con i colpi di scena a getto continuo di un'azione fantasmagorica e realistica insieme, dove episodi di feroce satira civile come il banchetto iniziale degli uomini che amministrano oggi l ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] anche nell'estensione i canti della Commedia e sono preceduti ciascuno da un breve proemio in prosa; di qui il ricorso continuo a rime e stilemi danteschi, ora presi di peso dall'originale, ora adattati e rielaborati con qualche abilità. Il F ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] in Toscana, organizzando, come si è detto, la rivincita guelfa insieme con gli altri fuorusciti, che avevano la loro sede principale suoi documenti notarili successivi al 1340, ma certo egli continuò a far versi oltre quella data, come attestano i ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] -Perosa); nei particolari poco perspicue, ma, nell'insieme, documenti fedeli delle tensioni ribollenti in Italia in quei Napoli ricevendo in dono una stoffa del valore di 60 ducati Continuò tuttavia ad intrattenere rapporti con il re e con il duca ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] dalla corte al completo.
Anche in Francia il B. continuò a godere della stima incondizionata del cardinale Antonio, da cui delicate missioni diplomatiche (nel 1657, ad es., prese parte insieme con Atto Melani ai negoziati con l'elettrice di Baviera ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...