SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dal giorno in cui si è cessato di usarne, e per le continue dal giorno in cui si è fatto un atto contrario alla servitù ( di un fondo a un altro; il passo coattivo, che, insieme con l'acquedotto coattivo e lo scarico coattivo, ha invece una ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] Intanto però il peso minore ne attenuava il disagio e insieme allontanava l'urgenza d'una nuova statistica. Nel periodo più di stabilire delle valutazioni per i beni di garanzia, nel continuo loro variare, sia alla lentezza delle pratiche poco adatte ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] curativa e alberghiera dell'ospedale per farne un centro di salute nel quale il ricovero sia uno degli elementi insieme con strutture di diagnosi, educazione e incontro con la comunità. La legge di riforma sanitaria ha portato alla scomparsa ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] Monte non dimostri l'inesistenza della cessione, ma insieme esposto a tutte le eccezioni opponibili all'impegnante. di azione, e spingendo le succursali a Roma e accrescendo di continuo il numero delle agenzie, il Monte si elevò al grado delle più ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] e non in contrasto con quelli dello stato, alla cui competenza continuavano a essere riservate la creazione e la gestione dei parchi nazionali ( e indica numerose aree marine di reperimento che, insieme con quelle sottoposte a tutela dalla l. 31 ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] specifica identità e tale autonomia da essa da confondersi, insieme alle misure sostitutive delle pene detentive brevi di cui irrogazione in concreto al condannato, ma anche come adattamento continuo − come tipo di misura applicata e come durata della ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] dell'assemblea delle curie: in principio le elezioni si facevano insieme con quelle dei consoli, poi si usò farle qualche giorno gestione delle tutele e le cause di libertà: tuttavia si continua a nominarne parecchi, per il solo titolo del censo e ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] magnitudo). A sua volta l'analisi dei rischi raccoglie un insieme di tecniche atte a prevedere e valutare le conseguenze dannose ecc.) corredati dalle relative procedure di verifica e controllo continuo. Infatti, non servono a nulla gli obiettivi mal ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] lo stato si mantenga, con idonei mezzi tecnici, un continuo collegamento, allo scopo di accertare se questi enti agiscono, pratica) esclude che gli atti di controllo preventivo costituiscano insieme all'atto controllato un unico atto complesso (v. ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] sia di tutti e di ciascuno nello spazio del dialogo continuo tra individui e tra passato e presente. Imputati e accusatori vita che diventa ogni volta una vita singolare e plurale insieme. La strada non è quella della generalizzazione o della ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...