NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] considerata e definita come "l'insieme dei sistemi tecnici e delle disposizioni in onde medie (MF), corte (HF) e cortissime (VHF), per le comunicazioni continue tra punti della superficie terrestre o per i varî servizî di collegamento terra-bordo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il riso (35% c. s.). La sua coltivazione è in continuo aumento, essendosi diffusa nel primo quarto del secolo da circa 25 a Survey of India, al quale si deve pure una carta geologica d'insieme: 1 : 2.000.000 circa. Trattati speciali: R. D. Oldham ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] altri ambienti dànno sul cortile in modo che da fuori l'insieme ha l'aspetto quasi di una fortezza, mostrando mura senza si è dunque più che triplicata. Anche negli ultimi anni ha continuato a crescere: nel gennaio 1934 si calcola che fosse di 8. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sua base a Egina, e operò in quel mare sino al 208, insieme con le navi di Pergamo. La spedizione di Scipione in Africa nel 204 o ad Ostia. Il traffico marittimo venne in parte continuato anche durante la stagione meno favorevole. Anche la velocità ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di un discretus et sapiens vir, che secondo alcuni sarebbe il continuatore del mundoaldo longobardo; là, cortei e radunate; altrove, il rito dell'osculum o quello di mangiare e bere insieme; gli strumenti dotali erano sempre segno sicuro della natura ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] che, decorrendo press'a poco in senso meridiano, va, sulla continuazione del Pindo, dal Bóïon Óros, per lo Jablanica e il monetario macedone viene allora riorganizzato a imitazione di quello ateniese; insieme cioè con uno statere d'oro di gr. 8,61 ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] per assicurare al fisco altri cespiti, sia per garantire la continuità di quei servizî stessi necessarî allo sfruttamento delle miniere. Particolare luce su tutto ciò ha gettata, ma insieme non pochi problemi di difficile soluzione ha suscitati, il ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sentenze (art. 409), hanno conservato vigore. Esse, insieme con altre, concernenti la materia commerciale, contenute nello stesso controllo da parte di organi diversi da quelli militari ha continuato a essere opportuno; e l'obbligo che il diritto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] una serie indeterminata di atti di commercio vengono insieme disciplinate nel codice italiano. Le società commerciali distinta dal patrimonio effettivamente posseduto dalla società e continuamente diverso secondo l'andamento degli affari sociali. Il ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] della successione, il diritto delle obbligazioni continuò a risplendere nella sua rigida compattezza.
allora l'intercessione privativa o intervenzione; o il terzo si obbliga insieme col debitore, e si ha allora l'intercessione cumulativa. Questa può ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...