BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] alla municipalità cittadina (21 marzo) e incaricato da questa insieme con G. Paglia di una missione esplorativa a Torino, -118.
Pur nominato senatore nel 1881 (12 giugno), il B. continuò fino alla fine la sua attività di archivista. Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] dunque un astratto repertorio di modelli, ma un insieme di disegni dal vero, connotati da una loro autonomia debet ecclesiam" (ibid., p. 151 n. 20).
Il G. continuò comunque a svolgere l'attività di scultore, lavorando al bassorilievo con Cristo e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] il re sardo aveva un suo gruppo di cardinali, che insieme con quelli austriacanti si opponevano a candidati toscani per paura riconoscimento al papa, che invece esitava e che addirittura continuò a ricevere dal vecchio sovrano l'omaggio della chinea. ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] di Canosa, p. 242).
Rinchiuso nel carcere di Portanuova, insieme ai prigionieri comuni, venne infine condannato a cinque anni di e l'epistola contro P. Colletta, Napoli 1969) e continuò a minacciare la corte di Napoli di pubblicare i retroscena della ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] avesse una grande fortuna, se Marco di Datino poté mettere insieme una modesta ricchezza esercitando la professione non di oste, come aprirvi, il 10 genn. 1392, un fondaco che continuava le attività di una compagnia fiorentina di cui facevano parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] Per meglio predisporre la resistenza della città G., insieme con il minorita Leone da Perego, assunse il solo la morte di Federico II (13 dic. 1250) evitò il peggio.
G. continuò a ricoprire la carica di legato: in marzo era a Ferrara, nel mese di ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] perse la primogenitura e lo status di legittimità; mantenne però, insieme con il titolo nobiliare e con la dimora presso la del suo pensionamento; fu docente di fama, premiato con continui aumenti di stipendio, e oggetto di inviti lusinghieri, cui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] consenso del pubblico e, visto che gli insuccessi continuarono a ripetersi, Pietro Alessandro la convinse ad lo chiamò a ricoprire tale incarico. Così, nello stesso mese, insieme con il figlio Pietro Carlo, che aveva ormai completato gli studi ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] capitale del Regno rimase però poco: mosso dall'irrequietezza continuò nel suo girovagare, dissipando in sei anni un patrimonio legislatrici: il condere leges presupponeva una conoscenza, insieme storica e filosofica, dei sistemi normativi che le ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] firmato del L., L'arpa.
Nel marzo 1848 il L., insieme con il fratello Paolo e con Giulio Piatti, proprietario della libreria Emilia e Lombardia come critico corrispondente; con quella rivista continuò a collaborare per tutto il 1851 (nell'agosto era ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...