SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] così chiamato in ricordo di colei che avrebbe recato in dote (1047), insieme con S., l'intera marca di Torino a Oddone di Savoia (m. del cleristorio, dichiarata, sui fianchi esterni, dal fregio continuo di archetti pensili acuti, impostato ben al di ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] dei Mongoli nel 1243, nei decenni centrali del sec. 13° K. continuò a prosperare. Il ricco visir Fakhr ad-Dīn ῾Alī, più noto di Alaeddin Keykubad I e noto come Sultan han; esso, insieme all'omonimo complesso posto sulla strada che collega Konya ad ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] si combinano con i rows formando un camminamento continuo sopraelevato rispetto al livello stradale.La chiesa parrocchiale e decorati con motivi figurativi e floreali, rappresentano, insieme con quelli di Lincoln da cui derivano e con quelli ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] di architetto. I due ebbero anche modo di lavorare insieme: Borromini disegnò infatti le volute (ossia la parte ' una pianta per la chiesa cercando di creare uno spazio continuo: realizzò così una pianta di forma ottagonale allungata lungo l' ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] dell'acropoli ateniese, ma, a differenza di Atene, continuò a essere rinnovato e ricostruito fino al Cinquecento, quando a vasti programmi di costruzione sull'acropoli: l'architettura, insieme alla scultura, venne usata per rafforzare e celebrare la ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] sito dell'antica Sala. Tra il 1310 e il 1319 l'insieme degli edifici della necropoli fu circondato da un'alta muraglia, Provençal, 1923; Lévi-Provençal, 1995).Il lento declino della città continuò fino agli inizi del sec. 17° quando, con l'arrivo ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] civile; anche nei teatri la scena era costituita da un insieme di edicole e colonne.
L'uso delle colonne nell' Traiana. Nel mondo paleocristiano, bizantino e poi medievale, si continuò a impiegare colonne negli edifici sacri, con fusti e capitelli ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] Ma le finalità di difesa sociale che essa perseguiva, insieme alla macchinosità puramente formale delle garanzie giuridiche a favore Di prima importanza l’affermazione del principio di ‘continuità terapeutica’, con équipe incaricate di seguire il ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] quelle dei paesi occidentali.
In economia aziendale, processo continuo con cui, in base a previsioni, si stabiliscono obiettivi . Il mercato prefigurato da Lange è costituito da un insieme di unità di produzione di proprietà pubblica, con una ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la sensibilità e il verso dei vittoriani e tutto ciò, insieme al surrealismo di D. Gascoyne ha stabilito le premesse per quelli dei precedenti drammi. C. Fry dal canto suo, continua a puntare sulle sue innegabili risorse di abile manipolatore di ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...