TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Side. Nel 1983 è stato scoperto il teatro di Ankara. In Licia continuano gli scavi al santuario di Latona. Si è iniziato a lavorare a contemporanei, influenzando il mercato dell'arte e supplendo, insieme alla Galleria di Maçka, alla mancanza di un ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] bronzo, tra le quali si segnalano alcuni tipi italici. Continuità fra età del Bronzo ed età del Ferro è stata . Martini (1880-1916),che ha studiato a Parigi, Idromeno fa parte, insieme a S. Rrota (1887-1961), formatosi a Milano, di quel gruppo di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] nel 1949 nella grotta di Mont Maurin (Haute-Garonne) insieme con fauna calda ed una industria premusteriana, attribuita al trovano nel loro vario polimorfismo le indicazioni per una continuità con le forme attuali umane mentre si spegneva il gruppo ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] Johnston, divenuta deposito di scorie tossiche. Del resto, sull'insieme dell'ambiente dell'O. grava la forte pressione di Stati di questa regione rappresenterebbe l'ultima fase di un processo continuo iniziato alcuni secoli prima del 1° millennio a.C. ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] . Allcroft (1908) sul tema qualificante del villaggio abbandonato, l'indagine è continuata con gli studi di M. Beresford (1954) e di W.G. di rilevamento, si dispone già di sintesi d'insieme a carattere regionale. Negli ultimi decenni, in ambito ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] architetto W. Dörpfeld (che aveva fatto scavi a Olimpia), il quale continuò poi da solo nel 1893-1894. Dal 1932 al 1937 tornò sul Mida si trovano eccezionali monumenti intagliati nella roccia, che insieme con le rovine della città di Gordio ci hanno ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a Roma) - quali inizio e fine dell'esperienza di Cristo e insieme simbolo delle due Chiese, ex gentibus ed ex circumcisione, che nel e a O era un patrimonio ormai antichissimo.Il problema della continuità fra c. antica e c. medievale è stato al ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] oltre, in età tolemaica e romana, nel segno di una continuità che da allora è una delle grandi linee lungo le quali Boccoris, considerato da fonti posteriori come uno dei grandi legislatori del Paese insieme ad Amasis e a Dario I, l'Egitto con la XXV ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sorte nel passaggio di potere da Seleuco al figlio Antioco I (281-261 a.C.), si rese indipendente insieme a Bisanzio e Calcedonia, continuando a opporsi ai Seleucidi per decenni. Il regno di Cappadocia, nell'interno della Penisola Anatolica, fu ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] in Pergamo. In questa stessa città, ancora ad Adriano (e, insieme con lui, a Eracle e a Hermes) fu dedicato un piccolo tempio , quartiere che ha rivelato, nel corso di recenti indagini, una continuità abitativa che si protrae fino al IV sec. d.C. P ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...