L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] da molti come la sede dei Guti, che insieme con altri gruppi tribali provenienti dagli Zagros distrussero intorno espansione dei Medi il sito cessò la funzione di presidio militare, ma continuò a essere occupato fino all'inizio del III sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a un peristilio e, più a Magna, attribuita a Settimio Severo, si pone in continuità con il modello traianeo e costituisce al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] essere l'unità vera, cioè il gruppo nel suo insieme. La trasformazione più profonda, tuttavia, e la nascita del Iran le informazioni dei sistemi di difesa non sono numerose: Alişar continua la tradizione anatolica delle mura prive di torri e del tipo ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1676 J. Spon, un medico di Lione, visitò la Grecia insieme all'inglese G. Wheeler; la relazione del viaggio, pubblicata nel di Borbone, fece iniziare gli scavi di Ercolano che furono continuati fino al 1766. Nel 1743 ebbero inizio gli scavi di Pompei ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] prima volta al tempo del vescovo Orso, forse fù costruito insieme alla cattedrale, a S di essa, vicino ad una torre . Select., 1, n. 818). La chiesa, che ha subìto continue modifiche, è stata interamente restaurata dopo l'ultima guerra. A tre navate ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ibn Ziri (974).
Il monumento meglio noto di tutto l'insieme è senza dubbio il castello di A. Si tratta di alcune montagne comprese tra 1000 e 1400 m di altezza, per poi continuare entro una stretta vallata che conduce verso la piana dell'Hodna e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] rapporto massa/carica: ciò si realizza variando con continuità H oppure V. Il collettore è connesso ad conica con asse sul fascio incidente e semiangolo al vertice θhkl . L'insieme di tali piani dà luogo ad un cono di raggi diffratti con semiangolo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] materiali archeologici (ceramiche, oggetti di pietra e su osso), insieme a ossa di animali e resti umani, anche parziali ( Red Skorba (4400-4100 a.C. in cronologia calibrata) continua la precedente produzione vascolare per quanto riguarda il tipo d ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] la presenza stessa di un nucleo ellenico. E l'insieme dei fattori di diretta ispirazione greca: vasi, terrecotte Cassibile permettono di datare al X-IX sec. a. C.
In continuazione con questa è la necropoli del Cozzo S. Giuseppe presso Realmese, con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] deposti nei pressi degli angoli e al centro della camera sepolcrale insieme ad oggetti del corredo funerario quali ceramiche e industria litica. Tale pratica funeraria continuò nelle fasi più avanzate: nelle grandi tombe megalitiche lo spazio ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...