Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] materiali che si presentano sotto forma di sottili fogli prodotti in continuo e per i quali si richiede il rispetto di una ben parametri dello spettro dei segnali, i cui valori di insieme permettono di caratterizzare e riconoscere le varie sorgenti. I ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] EEG (stato 3) o anche percentuali maggiori (stato 4). Nel loro insieme, gli stati 3 e 4 sono indicati come 'sonno a onde lente' al risveglio. Inoltre, l'aumento del tasso di ACTH continua a prodursi nelle prime ore del mattino anche se il sonno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] la Prima guerra mondiale ‒ rischiava di essere messo al bando insieme ai 'monopoli industriali' del vecchio regime. Kelly aiutò Yoshio Nonostante l'impegno di Salam, la fuga dei cervelli continuò ad aumentare, anche se con diverse dinamiche. Un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] cui 7 sul Zhuishu e 3 sul Canone di matematica che continua gli antichi, che presentavano quesiti di computo; le altre 10, 175 d.C.), il famoso erudito Cai Yong (133-192), insieme ad altri colleghi e funzionari statali, lavorò, con l'approvazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] del Seicento.
L’attività di Lorenzo Della Volpaia fu continuata dai figli e dai nipoti, che la diversificarono e aggiornarono Museo kircheriano), con le sue originali cistae mathematicae, insieme depositi di memoria e strumenti in grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] ascesi: «Vivo solitario et da heremita, riserrato di continuo nella mia cella, fuggo ogni conversatione di profani et di fede cattolica Jan van Eck (1577-1620 ca.). Quest’ultimo, insieme a Cesi, che il 25 dicembre 1603 fu eletto principe perpetuo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] di sistemi vegetali e animali e fu recepita e diffusa insieme alla teoria della metamorfosi di Goethe. Si affermò così con che pensava effettivamente Goethe; la teoria di Oken continuò a essere applicata e sostenuta dagli zoologi del XIX ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] ma è mancato il quadro teorico di riferimento capace di tenerli insieme.Il punctum dolens è, a guardar bene, un riflesso in una forza stabile ed eterna, sorda alle realtà esterne in continuo cambiamento, una forza che dovrebbe portare l'uomo a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] preparazione di potenti medicine erano spesso praticate insieme ad attività di distillazione, produzione di della Luna, 1996, pp. 249-61).
Malgrado le condanne, l’alchimia continuò a lungo a suscitare l’interesse di principi, così come di prelati. ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] a procedure per l’allocazione dei poli della funzione di trasferimento. Insieme a Richard S. Bucy, egli introdusse il filtro detto di decisioni, si è passati dal comando automatico di tipo continuo a sistemi di controllo a eventi discreti (in cui l ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...