MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] M., insieme con G. Giolitti e il futuro senatore del Regno M. Bertetti, nell'agosto del 1861 si laureò in giurisprudenza. Era in , con il crepuscolo del Regno d'Italia.
Il M. continuò a occuparsi di questioni di politica estera o in qualche modo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] non avesse sotto di lui perso credibilità.
G. continuò principalmente a perseguire gli obiettivi politici di suo padre, papa, sicché ogni difesa fu vana e G. fuggì dalla città insieme con il re Adalberto, portando con sé beni della Chiesa e riparando ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] nobili a lui vicini.
L'ufficio di guerra, che aveva continuato ad esercitare un certo potere in città, fu sciolto nel affermare che il C. fu condannato a morte e decapitato, insieme ai principali responsabili del piano, in realtà egli visse in ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] 1434.
Dopo la morte del marito la M. fece ritorno insieme con loro a Firenze dove provvide a riportare le spoglie dei Nel 1458 vendette i terreni di Campi per 550 fiorini. Continuò a effettuare le vendite fino a liquidare quasi tutto il patrimonio ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] che costituiva in quel momento la convinzione e insieme l'orizzonte politico degli uomini del nuovo regime poi ampliando la parte italiana fino a darle uno sviluppo autonomo; continuò l'opera fino alla morte, quando gli successe Davide Bertolotti); ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] . 220). Al suo ritorno al campo gli fu affidato, insieme con Giovanni Antonio della Somaglia, il comando della piazzaforte di conte Lodovico di Belzoioso" (ibid.).Un contrasto, questo, che continuò ad opporre il B. ed il de Leyva anche in seguito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] leva di truppe e il giorno 12 entrò nella città insieme con il provveditore generale Andrea Gritti per organizzarne la l'esborso a Massimiliano di 100.000 ducati. L'attività del G. continuò fino a quando la morte dell'imperatore, il 12 genn. 1519, e ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] ciò che Firenze temeva maggiormente, e cioè che il D. continuasse a combattere nell'Italia centrale. All'inizio del 1422 il ha per protagonista il conte Carmagnola, il D. è presentato, insieme con il Torelli, come un prudente consigliere che tenta di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] contro Lucca. Tra il 1437 e il 1441 fu quasi continuamente tra i Dieci della guerra; nel 1438 andò a Genova per L. A. Muratori nei Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, insieme con i Commentari sull'acquisto di Pisa spesso attribuiti al C. (si ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] 'impegno costante e fedele del D. al servizio del Magnifico continuò fino alla morte di quest'ultimo: per ammissione esplicita del 1493 il D. fu eletto tra i Dieci di balia, insieme con Giovanni Guidi capo delle Riformagioni, e nel luglio successivo ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...