EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] di istruzioni di quel governo indirizzata al Vitelli; quest'ultimo, insieme con il Valentino e con i Francesi, si preparava a una di un forte potere autonomo in grado di opporsi alle continue richieste in campo militare fatte dal papa e dal Valentino ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] le 500 "lanze" richieste dalla Signoria per le truppe che continuavano a operare in Toscana, a fianco dei Pisani; e sempre per passò le consegne e dove, un mese dopo, incontrò il sovrano, insieme al quale si portò poi a Blois e a Parigi.
Fu una ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] un determinato rapporto con Siena, nella quale dovevano continuare a fiorire le attività artigiane e commerciali, appoggiate e si erano trasformati in "latifondisti" oziosi, danneggiando insieme l'economia agricola (dopo avere abbandonato a sé stessa ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] II di Toscana i destini del suo Stato. Il C., insieme con gli altri membri della reggenza, presentò le dimissioni; ma fino al 18 nov. '67, l'interim dell'Istruzione Pubblica. Ma egli continuò a dirigere la prefettura di Firenze fino al 3 nov. `67 - il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] e sostennero che la richiesta era stata avviata per "la continua molestia et fastidio de le spalle" mossi dal "sescalco" rassodare l'alleanza tra i due Stati; nel 1495 insieme con Gaspare Visconti ebbe contatti diplomatici con l'ambasciatore francese ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] collocazione in un'Europa e un'Italia soggette a continue mutazioni, alle quali occorreva in qualche modo adattarsi 1797, che lo inserì tra i "mercatanti di rivoluzioni" insieme con gli altri componenti del governo napoletano nei suoi Commentari della ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] stato sostituito nella carica di capitano generale. Il 31 marzo 1328, insieme con Carlo di Calabria e molti altri nobili, il D. prese 000 fiorini, a Gherardo Spinola, contro il quale Firenze continuò la guerra. Nell'ottobre del 1330 aveva posto l' ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] con lui tra i monti Nembro e Albini, lungo il Serio, ma ebbe la peggio e cadde prigioniero insieme con molti altri.
Dopo la sua liberazione continuò a militare con la Repubblica fino al 1460 con una condotta di 400 cavalli, ma dal 1458 tentò di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] . 1480 il B. fu nominato rappresentante degli Sforza a Roma insieme con il vescovo di Como Branda da Castiglione e il protonotario Trivulzio . ebbe una buona cultura umanistica e letteraria che continuò a coltivare per tutto il corso della sua lunga ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] testimoniano che il D. svolgeva attività di prestito insieme col fratello e ci forniscono notizie sul suo patrimonio I registri comunali dell'epoca giunti sino a noi mostrano l'attenzione continua del D. per la sicurezza non solo della città ma anche ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...