GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] il suo matrimonio con Filiberta di Savoia; nel 1518 fu designato, insieme con Taddeo Guiducci, per andare incontro a Lorenzo de' Medici, duca presso l'esercito della Lega di Cognac, di cui Firenze continuava a far parte. Tale ruolo era stato fino ad ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] di Giovanni III d'Armagnac e riuscì a mettere insieme circa 3.000 uomini. Gli avvenimenti politici della Repubblica il C. - facesse altri danni alla Repubblica. Egli, tuttavia, continuò a perseguire i progetti del duca d'Orléans in vista dell' ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] non ricorre più nella Legenda maior, tuttavia il D. continuò a vivere accanto a Caterina per tutto l'ottavo Roma, nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Nel 1385 organizzò insieme con Raimondo da Capua (che però nel passo relativo della Legendd ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] le indicazioni dello zio, durante un viaggio che i due fecero insieme da Napoli a Tarragona nella primavera del 1469, e che Antonio G., che considerava illegittima l'iniziativa del Kemel, continuò la sua battaglia disciplinare e giuridica contro la ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] il 26 febbr. 1480 il castello di Giove presso Amelia insieme con le pertinenze dell'Ospedale romano di S. Spirito in in novembre fece inviare 100 uomini d'arme. Il G. continuò a dirigere le operazioni dell'assedio a Città di Castello. Camillo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] impiego, ma egli rifiutò e fece ritorno a Luserna.
Negli anni successivi insieme con il fratello cercò di gestire al meglio i feudi familiari, provati dalle continue tensioni tra cattolici e valdesi.
Nonostante la stima che Carlo Emanuele I nutriva ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] un suo avviamento alla carriera ecclesiastica. Perciò, insieme con il fratello minore Orazio, gli venne dimettersi per l'affronto, ma Ranuccio II glielo sconsigliò, spronandolo a continuare il suo servizio presso gli Asburgo.
Tornato al fronte, il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] quel castello. Sempre in quell'anno diede vita, insieme con lo zio Opizzo Fieschi e con il cugino s., 211, 493-98, 500-06; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori,a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, V, Genova 1928, ad ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] dei Medici e dall'insuccesso del piano da lui ideato insieme al collega e compatriota di Vienna: "Ogni volta che per condé" (relaz. di P. Minucci, p. 422v). Il B. continuò a coltivare, in quegli anni, gli interessi scientifici: nell'agosto 1657, di ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Malgrado ciò, si pronunciò ripetutamente per la continuazione dell'alleanza franco-imperiale, sottolineando il Praga, il 15 maggio 1517 si recò in Ungheria come ambasciatore insieme all'umanista Johannes Cuspinian e a Johann Mrakes von Noskau. Nel ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...