GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] mentre si recava per la terza volta a Siena, fu coinvolto insieme con F. Neri, L. Bartolini e altri in uno scandalo, le sue incombenze si moltiplicarono, perché fu chiamato di continuo a esprimere pareri o a intervenire in provvedimenti che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] quali il primo perse la vita. Dato però che Rocafort continuò a non voler riconoscere F. come luogotenente del re grado di offrirgli un appoggio concreto. Nell'autunno 1311 F., insieme con il fratello maggiore Sancio, succeduto al padre sul trono, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Della Bella fu console dei mercanti di Calimala nel 1192-93 insieme a un Cavalcanti e un Fifanti; un altro Ranieri Della Bella 'importante compagnia di Chierico dei Pazzi, della quale probabilmente continuò a far parte per lungo tempo. Per conto di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Sarno (7 luglio), cui partecipò, il C. continuò a svolgere le sue complesse funzioni di scrivano di Miele, con il titolo Memoriale a Federico d'Aragona. Esso è un insieme di raccomandazioni già rivolte dal C. di volta in volta ai fratelli del ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] 1634, i "gubernatores et procuratores Reipublicae Genuensis" insieme con il "dux" plaudono alle intenzioni di J l'aggravarsi della malattia contratta da tempo e trascurata pur di continuare a combattere, in casa dell'amica famiglia locale dei Bolizza. ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 1914-15.
Il suo interventismo fu lo sbocco della sua continua polemica antigiolittiana: l'intervento in guerra gli parve l'occasione comunque conseguendo (ibid., pp. 287-325).
Insieme con gli altri componenti dell'Associazione nazionalista italiana, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] genti delle galee" a difesa della città e del territorio, insieme con Alvise Vitale e Stefano Contarini. Ben presto però, considerato , decise di partire anche se il grosso del suo esercito continuò l'assedio. A questo punto il D. tentò una sortita ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Bernabò, di cui si è spesso sottolineato il ruolo subalterno rispetto allo Spinola, dovette continuare ad ubbidire al padre, vero padrone della città insieme con Opizzino. Nello stesso anno, nel quadro dell'intensa attività diplomatica tessuta dalla ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] 'industria del ferro di cui fu il più attivo promotore e, insieme con la Banca del popolo, diretta da U. Peruzzi, e A. Mordini], Roma-Torino 1906, ad Ind.;M. Puccioni, Continuità d'eroismi nella esaltazione della patria italiana, in Firenze. Rassegna ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] ., in rappresentanza della sua città, firmò e giurò, insieme con il Malatesta, i capitoli con cui questi accettava febbraio del 1433, egli si trovava a Siena.
Da Siena il B. continuò a mantenere i contatti sia con la patria sia con i suoi antichi ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...