GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] e si riconciliò con i Corner, dal momento che, insieme con lui, conseguì il titolo di procuratore anche Francesco giurisdizionali in Senato e in Collegio.
Nel frattempo, il G. continuava la vita di sempre: nel carnevale dello stesso 1524 lo vediamo ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] le attività del viaggiatore fiorentino era quello della continua espansione ottomana e della crescente inimicizia veneziano-fiorentina, sia a livello politico sia in quello economico, in cui insieme con i Genovesi si lottava soprattutto per gli ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 40 divisioni, avrebbero formato l'esercito di guerra, insieme con le 20 divisioni dell'esercito stanziale. Trascurava del ristabilire nel Paese "l'ordine e la disciplina" di continuo turbati dagli scioperi, specie nei pubblici servizi, e dalle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] alla nobiltà bolognese. Ritornato in città, mentre continuava a essere scelto per importanti incarichi interni (in F. destinava agli studi, con la condizione di farne un insieme di beni inalienabili, esclusi perfino dal prestito a chiunque non ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] dovette così dire addio alla M., che fu allontanata dalla corte insieme con le sue sorelle e Marie de Venel, per esplicito ordine dello termine dei quali ottenne di trasferirsi a Lione. I continui spostamenti tradivano l'incertezza della M., che si ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] ostili ad Andrea. Il 24 e il 28 ag. 1344, insieme con gli altri grandi feudatari del Regno, fu presente alla prestazione che Luigi non voleva o non poteva prendere. Anche il papa continuò a rivolgersi a lui per le questioni interne del Regno.
Dopo ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] due erano stati nominati da Bembo "commissarii" di tutti gli scritti, insieme con F. Tomarozzo, che però era scomparso prima del Bembo. La legati alla stagione di massima vitalità dell'evangelismo; continuò a prodigarsi in favori a beneficio di G. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e amministratore diocesano e dove restò per quattro anni. Il Facchinetti continuò il servizio per A. Farnese a Roma (l'8 luglio 1556 1563 il Facchinetti prese una posizione più sfumata, espressa insieme con G. Paleotti, in un progetto di compromesso ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] la fiducia di un gruppo di proprietari terrieri lombardi insieme ai quali fondò una ditta commerciale sotto il nome del 1857, da Londra egli si trasferì in Belgio da dove continuò a bersagliare Crispi con nuovi progetti per la creazione di una banca ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] partecipò alla guerra di Paliano e successivamente continuò a militare sotto le insegne farnesiane: ricevette 1560 il D. fu incaricato di rivedere le difese di Roma insieme a Latino Orsini e Galeazzo Alessi. Pio IV sembra fosse intenzionato ad ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...