BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] e di ignorare le energiche rimostranze del S. Uffizio. Continuò, quindi, a seguire la prelatura a Roma: chierico di l'esclusiva contro di lui; il B. da parte sua, insieme con gli altri "zelanti", sostenne la candidatura Pozzobonelli, confluendo poi ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] il delfino di Francia, Enrico, oltre che di curare il cerimoniale insieme con Biagio Martinelli da Cesena. Il 28 ottobre fu celebrato dal papa colleghi più anziani. Il nuovo papa Paolo III continuò ad avvalersi della sua opera, offrendogli incarichi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] della Chiesa.
Tuttavia, divenuto cardinale, il C. continuò a condurre una vita appartata, rimanendo totalmente estraneo e agli intrighi politici dei suoi familiari, nonostante fosse (insieme con Alfonso Carafa, Scotti, Rosario, Dolera e Consiglieri) ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Baroccino (Bocino)
**
Eretico senese degli inizi del sec. XIV, appartenne a una di quelle famiglie dell'oligarchia popolare e mercantile, che deteneva il potere in Siena dal 1287 propugnando [...] i quali, allontanatisi dalla città di S. Petronio insieme ai loro scolari per protestare contro l'esecuzione di sua Cronaca. Ma il B., pur minacciato dei rigori di legge, continuò a sostenere "con aldacia" le sue opinioni, accettando e rispondendo al ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo
Katherina Walsh
Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] Cittadella e per i successivi due anni, 1475-1477, continuò la sua attività di lettore nello studium dell'Ordine a pavese" (Maiocchi-Casacca).
Dal 1493 il D. fu, insieme col magister Antonio de Laude e col magister Giovanni Visconti, assegnato ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaspare Antonio
Luciano Osbat
Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore [...] quando aveva lasciato Roma. Soggiornò a Napoli per diversi mesi perché, come scriveva al Cybo, il clima di Capua non gli giovava. Continuò a peggiorare nonostante le cure cui si sottopose. Morì a Roma il 17 ag. 1690. Fu sepolto all'Ara Coeli, nella ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico
**
Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] 770 s.). Il 4 nov. 1479 l'A. era ritornato a Roma, dove continuò ad occupare l'ufficio di chierico di camera. Egli abitava un palazzo oggi scomparso, ) delle Constitutiones Marchiae Anconitanae reca, insieme con altre appendici alla collezione dell' ...
Leggi Tutto
ANGELO da Spoleto
Riccardo Pratesi
Nato in Umbria, forse a Cascia in diocesi di Spoleto, nella prima metà del XIV secolo, si fece frate minore e studiò a Parigi, dove ottenne il magistero in teologia. [...] da Carlo VI re di Francia e dal pontefice avignonese: insieme con altri messi, A. fu inviato presso l'imperatore Venceslao tornò ad Avignone senza essere riuscito nel suo intento. Egli continuò, dopo questa missione, a curare la disciplina interna dei ...
Leggi Tutto
Ricci, Matteo
Missionario, fondatore delle missioni cattoliche in Cina e sinologo (Macerata 1552-Pechino 1610). Mandato a Roma nel 1571 entrò nel noviziato dei gesuiti a S. Andrea al Quirinale e l’anno [...] il 13 settembre 1578) insegnò lettere umane e fino al 1582 continuò i suoi studi teologici. In seguito, nel 1582 fu a Macao, sede di una colonia portoghese, affinché insieme con il suo confratello Michele Ruggieri (1542-1607) studiasse la lingua ...
Leggi Tutto
BARDI, Galdino
**
Nato a Piacenza da nobile famiglia nella seconda metà del sec. XIV, faceva parte della corte milanese dei Visconti, quando nel 1405 abbracciò la regola deì canonici regolari di S. [...] affari generali della Congregazione stessa, nell'ambito della quale continuò ad occupare importanti cariche: fra il 1421 ed il nel 1431 fu fatto rettore maggiore e inviato a Roma, insieme con Leone Gherardini da Carate, per esporre al nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...