MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Paolo Vergerio, presumibilmente alla fine del 1549.
Nel periodo successivo il M. continuò a svolgere l'ufficio di ministro itinerante fino all'agosto 1551. Come tale, insieme con alcuni compagni, fra i quali Marc'Antonio da Asolo, Silvio da Vicenza ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] uteris existentium. Dissertatio medico theologica.
Lo scritto, insieme con il trattato sulla probabilità, è l'opera (1729), pp. 555 s.; G. Cinelli-Calvoli, Biblioteca volante continuata dal dottor Dionigi Andrea Sancassani, Venezia 1734-47, III, p. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] per donargli ogni suo diritto sulla chiesa di S. Giusto a Gricciano insieme con tutti i beni a suo tempo donati alla G., a condizione della chiesa di S. Ilario a Puglia.
Nel frattempo continuarono le tensioni fra i Guidi e Firenze, da inserirsi nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] D. era tornato a Pavia; da S. Apollinare parti, insieme con fra' Jacopo Sesto, per fondare una nuova casa osservante entro l'estate del 1469 regnava di nuovo totale armonia.
D. continuò a dirigere l'ospedale fino alla sua morte, avvenuta a Pavia nell ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] fu inviato al convento di S. Sebastiano a Salamanca, insieme coi fratello Domenico, per studiare filosofia: successivamente si spostò autorità ecclesiastica e il D. fu costretto a ricorrere continuamente all'aiuto del potere civile.
Le già complicate ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] papa Onorio III. Dunque, anche da alto rappresentante della gerarchia ecclesiastica, G. continuò a prestare regolarmente i propri servigi all'imperatore: nel 1222 fu incaricato, insieme con il Gran Maestro dell'Ordine teutonico Ermanno di Salza, di ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] quale suo successore in questa delicata funzione, che R. continuò a esercitare anche una volta diventato papa. Eletto alla sede Nel 1232 fu inviato da papa Gregorio IX a Viterbo (v.), insieme a Tommaso da Capua, per mediare una pace fra il comune ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] la dignità di vescovo di Samaria, in partibus infidelium.
Il B., che continuò a chiamarsi arcivescovo di Spalato, si trasferì alla corte del re Sigismondo. Nel 1407 insieme col vescovo di Fünfkirchen si recò, passando da Venezia, come oratore del re ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] a metà di maggio del 1487 si recò ad Acquapendente insieme con altri tre prelati a incontrare Ercole d'Este, cardinali che lo scortarono ad Orvieto.
Negli anni successivi il C. continuò a presenziare a cerimonie solenni - il 7 giugno 1497 partecipò al ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] campo ebraico. Nell'ottobre 1930 fu arrestato a Milano insieme ad alcuni membri del gruppo Giustizia e Libertà, fra quando i suoi dirigenti furono costretti a rifugiarsi all'estero, continuò in Svizzera la sua opera di assistenza.
Nel settembre 1943 ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...