GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] con il seguito del clero e del podestà.
Da prelato continuò a segnalarsi come il principale uomo di fiducia di Innocenzo III un breve del 13 febbr. 1215, il papa incaricò G., insieme con l'abate vallombrosano di S. Trinita, di risolvere la vertenza ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] imprigionati da Matteo Visconti. Il 9 settembre dello stesso anno, insieme con i vescovi di Arras e di Bologna, fu inviato di Roberto d'Angiò. Tuttavia, pur tra mille difficoltà e continui invii di ambasciatori al papa da parte di Giovanna, lo Ch ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] con abilità e discrezione. Sempre nella sua qualità di legato continuò ad occuparsi degli affari aragonesi e solo la morte di cardinali, il B. si distaccò da lui e si appellò, insieme con altri cardinali, a un concilio generale che doveva tenersi a ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] Stefano VI (885-891).
La vita del monastero fu di continuo turbata dagli attacchi dei Saraceni: per sfuggire alla conquista di chiamato dall'imperatore Leone VI alla corte di Costantinopoli. Insieme con il suo discepolo Daniele e con Colombo in veste ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] il liceo Cristoforo Colombo nella sua città. Dal 1917 al 1921 continuò gli studi di teologia in seminario dopo aver ottenuto, nell' G. Lercaro, F. Costa. Tra gli anni Trenta e Quaranta, insieme con l'amico Costa, e in collaborazione con mons. G.B. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] papa, ricorrendo addirittura a pratiche magiche. Per questo insieme di ragioni il trattato dantesco divenne il baluardo forse , particolarmente ferita da guerre intestine e dal continuo incremento degli infedeli laddove si estendevano i territori ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] trasferito alla diocesi di Pienza.
Il G. continuò comunque a mantenere nel territorio senese alcuni benefici
Verso la fine del 1484 il G. fu incaricato dai Senesi, insieme con Salimbene Capacci, Lorenzo Buoninsegni e Achille d'Elci, di portare l ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] gli impedì di rimanere a capo dell'Ordine agostiniano che continuò a reggere attraverso fidati vicari, mentre si scatenava contro più, stretto collaboratore di Urbano VI. Intorno al 1380, insieme con il domenicano Nicola Misquino (o Caracciolo) e il ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] giornalmente le osservazioni meteorologiche, compiva non meno continue osservazioni sull'elettricità atmosferica (A. Volta, Opere, V, p. 118 n.). Nel gennaio 1778 ancora insieme stavano sperimentando le varie possibilità di produrre scintille ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] alla neoistituita giunta direttiva di Azione cattolica, insieme ai principali responsabili dell'associazionismo cattolico.
Con 'Unione femminile.
In questi anni, inoltre, la G. continuò la sua attività pubblicistica e tenne conferenze; tra queste, ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...