BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] nei piani dell'imperatore l'invio di religiosi che, a continuare l'opera di s. Adalberto, lo precedessero "in Sclavoniam",
Ottenuta dal pontefice Silvestro II la licentia evangelizandi ed insieme la nomina ad arcivescovo per i pagani, Bruno si ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] .
Nell'autunno del 1758 l'E. venne inviato a Roma insieme col confratello chierico D. Bortoloni, e vi giunse il 28 novembre tutti gli scritti dello Stellini di qualunque natura; ne continuò dunque la raccolta, fino a pervenire alla pubblicazione a ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] di S. Marco alla corte di papa Alessandro VI, incaricato insieme con Alessandro Rinuccini (a loro si aggiunse in un secondo il quale sostituì il maestro sul pulpito di S. Marco, continuò disperatamente a professare la sua fiducia in lui e a negare ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] dal suo patrimonio personale. Il problema delle entrate del seminario continuò ad essere, anche dopo l'apertura, una spina nel fianco il Granvelle inviò al C. il procuratore fiscale Pansa, insieme con un nutrito numero di sbirri, per prelevare il ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] si trasferì a Roma per completare la formazione e insieme avviarsi alla professione forense. Prese a esercitare nello studio Dissertazione preliminare, aggiunse note esplicative ed indici e la continuò fino ai propri giorni.
Le Memorie si pongono nel ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] per il Frescobaldi, che il C. ricevette dal maestro, insieme al possesso materiale dell'onnicordo.
Il 20 luglio 1699 il C 14 agosto dello stesso anno. Negli ultimi anni il C. continuò a dedicarsi alla composizione e all'insegnamento, chiuso nella sua ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] ai quattro fratelli maggiori. Il padre Francesco, insieme al fratello Cassiano, era stato uno dei pochi rimasti fedeli pareri di diversa natura.
Negli anni seguenti il D., pur continuando nel suo ufficio, acquistò a Roma l'ufficio di protonotario ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] si conservò scismatico sino alla fine del sec. XII, e che continuò a intitolarsi di Aquileia, anche quando fissò la sua residenza prima a erano già passati tre anni dal momento in cui, insieme col suo benestare e con la sua apostolica benedizione, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] inquisitoriale fiorentino, che non sarebbe stato l'ultimo, G. continuò la sua missione di novello messia sia in Italia, sia in Sessoriano 413 della Biblioteca nazionale di Roma, c. 140, insieme con il commento che ne fece Carlo Sosenna. Il sonetto ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] una puntuale risposta al testo, pubblicandola nei primi mesi del 1544 insieme con altre due sue opere di controversia. Così il Compendio d con il teologo domenicano spagnolo Domingo de Soto che continuò ben oltre i banchi tridentini. Nelle accuse di ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...