FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] maggio 1701) e di Civitavecchia e Tolfa 07 dic. 1702), insieme alla carica di sovrintendente della città di Cometo (Tarquinia). Il 22 nelle attrezzature, ma il deficit dello Stato peggiorava in continuazione.
Il 14 genn. 1739 il F. firmò l'editto ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] di questa. La deposizione del M. costituisce, insieme con quella di Tommaso di Antonio, una fonte Il M. mantenne l'incarico di priore fino al 1421; dopo tale data continuò a vivere nella certosa pavese dove morì il 7 ag. 1424.
Abbastanza documentata ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] vite di Paolo II…, p. 154).
Negli anni successivi continuò il servizio all'ombra dei maggiori circoli cardinalizi, giovandosi avrebbe cumulato negli anni successivi. Nel giugno 1478, insieme con un Giovanni legatore al servizio della Biblioteca, fu ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] e poi sollecitato dal Du Tillot, il F. continuò nella sua funzione di informatore, coinvolgendo nella sua attività direttamente, venne arrestato (5 maggio 1801) e accusato, insieme con altri, di complicità nel delitto di cospirazione contro lo ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] pur dopo molte esitazioni, condannò l'Ordine, abolendolo per motivi insieme religiosi, politici ed economici, con la bolla Vox in castello di Argenta (nei pressi di Ferrara), ove egli continuò a provvedere alla riforma del clero fino alla sua morte, ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] Il C., benché nel frattempo il Muratori fosse morto, continuò la polemica, riprendendo nell'annata del 1750 (pubblicata nel il C. - che già lo aveva esaminato, difendendone la veridicità, insieme con quelli di Ottone I e di Enrico I, sul Giornale del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] scienza astrologica e geomantica insegnava agli studenti di medicina, come insieme a lui, o poco dopo, Cecco d'Ascoli, commentando 8-15),e B. era padronissimo di farla sua. Ma egli continua: "in polo enim. antartico est ursa maior, et in polo artico ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] nuova famiglia si era stabilita, ed ivi ricevette privatamente, insieme con i fratelli minori Alfredo e Carlo, la prima 31 marzo 1888 cambiò il titolo in La Gazzetta di Foligno e continuò (salvo brevi interruzioni, la più lunga quella fra il 1889 e ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] esprimere sulla legittimità dell'interdetto, ma da parte sua continuò a intercedere con insistenza presso i duchi e presso dovette infatti rispondere a una petizione da lui presentata insieme con i fratelli, perché lo Studio sostenesse con supplica ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Lasciate la madre e le sorelle Alessandra e Lucrezia a Pistoia, insieme con un fratello più piccolo, Vincenzo, il G. seguì Cosimo nel gennaio 1542, questi fu designato legato della città. Continuò a dedicarsi agli studi sotto la guida di Beccadelli e ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...