BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] septem Plagiarios, il quale sebbene non si continuò a stampare, succedendo l'accomodamento, fu nondimeno del Vivoli e del Ducci: ambedue questi ultimi avevano partecipato, insieme con altri quattro terologi serviti, alla stesura della Difesa delle ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] quanto ci racconta Eustazio, metropolita di Tessalonica, G., insieme con Riccardo Palmer, arcivescovo di Messina, fu l'unico si fecero ancora più aspre: se, da un lato, G. continuò a sostenere i diritti di Enrico VI sul Regno, Matteo d'Aiello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] (ufficialmente, dal 10 genn. 1439). Qui G. avrebbe preso alloggio, insieme con il papa e con i propri confratelli e superiori dell'Ordine, nel espressa e rappresentata dal concilio ecumenico.
G. continuò a collaborare al concilio di Firenze sino al ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] in favore di Giovanni dalle Bande Nere; durante il viaggio continuò la sua azione iplomatica incontrandosi a lungo con l'inviato finire nel nulla. Nell'imminenza della battaglia di Pavia, insieme con gli altri ambasciatori e con il Morone, fu ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] patrono Aimone d'Aquino. Tuttavia, fino al 1266 il F. continuò a vivere in esilio; e solo nel marzo di quell'anno le due canoniche di S. Maria di Reno e di S. Salvatore insieme unite, Bologna 1752, pp. 406-407 n. 33; Syllabus membranarum ad ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] per il cugino dei B. Giovanni Duc, moncalierese; e insieme con essa caratterizzò buone pagine del B. il ricordo dei luoghi e il '17, gli interessi ecclesiastici e laici avevano continuato a svolgersi con la particolare libertà che veniva a tutti, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] , pur consentendo che il concilio restasse a Basilea, continuò a rivendicare la sua superiorità sopra di esso, alla Costanza sulla superiorità del concilio sul papa, fu incorporato nel concilio insieme con il vescovo e l'abate di Padova, e cominciò ad ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] di Giovanni, Galeotto e Antonio, gli chiedeva una risposta e insieme copia dell'Oratio panegyrica in lode di Lorenzo (in L. Dorez gli permettesse di migliorare le sue condizioni economiche; continua a chiedere a Lorenzo una prelatura, ma si dichiara ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] pontificato di Adriano VI, il cardinale di Siena con Clemente VII continuò a godere del favore papale, operando come suo consigliere. Sostenuto da dall’erede Jacopo a recarsi a Piombino, insieme al fratello Pier Francesco signore della confinante ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] periodo F. fece ritorno dal territorio franco insieme con il vescovo di Olivolo, Cristoforo, istriane, s. 3, I (1950), pp. 22-28; G.P. Bognetti, La continuità delle sedi episcopali…, in Le Chiese nei Regni dell'Europa occidentale…, Spoleto 1960, pp. ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...