COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] di soprintendente. L'anno seguente egli fu eletto abate, e continuò ad operare per la reintroduzione del rito greco integrale contro l trovasse ad avere il lavoro già pronto per la stampa, insieme ad un'appendice di testi, che il Mai aveva lasciato ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] eremita, la posizione del B. in Curia rimase inalterata: continuò a occuparsi delle solite pratiche di ordinaria amministrazione e il ebbe da Clemente V l'incarico di sopraintendere, insieme con i cardinali Iacopo Colonna e Francesco Orsini, alla ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] , almeno nell'interpretazione di Fortune, credevano poco ai buoni sentimenti: la loro visione del vivere insieme era alquanto disincantata, un gioco continuo di sospetti e velate denunce, invidia e volontà di prevaricare. L'utilizzo di mezzi magici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] uno studium di teologia; sempre in questo periodo G., insieme con altri due confratelli, redasse la regola della Confraternita un carcere dal quale uscire al più presto, uno stimolo continuo alla lotta, un servo da mortificare attraverso le pratiche ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] dando così inizio a una "dinastia" di papi veneziani che continuò con l'ascesa al soglio pontificio del Condulmer e giunse a subentrare ai canonici in caso di morte o di trasferimento. Insieme con le norme più strette che, oltre a obbligare tutti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] nomina di suo fratello Carlo Fieschi a capitano del Popolo, insieme con Gaspare Grimaldi, da parte del Comune genovese, di . Ma è difficile distinguere negli interventi del cardinale una continuità d'azione che offra un quadro esatto delle sue idee ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] anche il potere straordinario di decidere in cause riservate al papa. Insieme con il nuovo imperatore Pietro di Courtenay, appena incoronato a Roma, si rifiutarono di aderirvi. Il C. continuò quindi nella politica antiveneziana dei precedenti legati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] presiedette il capitolo provinciale e incontrò il Borromeo. Continuò il viaggio fino a Parigi, dove completò l' , inviato di Pavia, e gli affidò una lettera per la città; insieme procurò che al vescovo pavese fosse restituito l'uso del pallio. Il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] ritorno a Pechino dove, secondo le testimonianze documentarie, continuò il suo apostolato senza risparmio di energie, nonostante l , dal granduca Cosimo II de' Medici, volumi che - insieme con altre 500 opere regalate da Paolo V per intercessione di ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] nominò uditore generale della Camera apostolica, conferendogli insieme la dignità di patriarca di Costantinopoli. La al C. alcun vantaggio, come egli stesso aveva inizialmente creduto. Continuò di conseguenza la vita di prima, fino alla morte, che lo ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...