LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] (deliberatione [nel senso di 'esame'] prehabita diligenti) insieme con i suoi confratelli e il "sacro concilio" in , 2.2.10 (Licet ex suscepto), che testimonia un continuo processo di affinamento dottrinale sulla natura del potere papale negli anni ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Domini Dei altissimi segnarono il culmine di tali sofferenze e insieme il suo pacificato abbandonarsi alla volontà di Dio. Con il della regola, quale i pontefici avevano dato e continuavano a dare.Gli Spirituali si arroccarono con tenacia intorno ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] per lo più di indicazioni di poco conto che testimoniano la continua familiarità del vescovo di Feltre con il cardinale di S. Marco tra l'altro, ad un affare di cui il F., insieme con un amico comune non identificato, avrebbe dovuto occuparsi nell' ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Egeo della vita mortale. Non potrei esprimere insomma ilpiacere e profitto insieme, che io provava ne' libri istorici, come se fin da cattolici e romani. Nella vita di Curia il B. continuò a occuparsi di affari internazionali, almeno nei primi tempi. ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] la grazia e il peccato originale. Ciononostante, egli continuò a diffondere segretamente le proprie dottrine nella nativa Caraglio Il 12 giugno inoltre il capitolo decise di inviarlo, insieme con Girolamo Seripando e Agostino Museo da Treviso, a ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] nome di suor Maria Maddalena, l'anno successivo; ed infine, insieme con l'amico Francesco Vincenti (o Vincenzi), che ormai da tempo compagni del C. a causa, dice il Belcari, del loro continuo avere sulle labbra il nome di Gesù) lasciarono la città.
L ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] Entrò nello stato clericale (ma non fu mai sacerdote) continuando a vivere nel secolo; approfondiva intanto gli studi di filosofia e di Gassendi, e il C. ne trasse, insieme con una prima giovanile tendenza verso orientamenti di pensiero scettici ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] dopo la sua partenza da Madrid, il B. continuò ad occuparsi degli affari spagnoli: monsignor L. Dadaglio, e le frontiere della grazia, Milano 1985, passim. Per un quadro d'insieme sulla Chiesa italiana di quel periodo: AA.VV., La Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] una costante protezione da lui accordata agli inquisiti (insieme con i cardinali F. Conti, A. Corsini, S. Pietro in Vincoli che conservò fino alla morte. Anche da cardinale continuò, sia pur mutatis mutandis, ilsuo austero stile di vita, "spartano ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] 'assemblea ne furono le giustificazioni. Il G. - insieme con l'arcivescovo di Corfù Giacomo Cauco e i vescovi delle traditiones. Iniziata il 20 febbraio, la congregazione particolare continuò per un mese, articolandosi tra le posizioni del gesuita ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...