Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] a poco la buona fede delle sue osservazioni. Il confronto continuò nei mesi successivi: nel gennaio 1557 Paolo IV consolava il reddito, con la clausola che sarebbe andato al fratello (insieme con le galere), come in effetti avvenne, qualora Federico ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] quali l’anticlericalismo di lontana ascendenza risorgimentale continuava ad essere il principale elemento identitario. massoneria italiana, cit., p. 231.
61 Per uno sguardo d’insieme si veda P.G. Zunino, La questione cattolica nella sinistra italiana ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] a Rossena, sostenendo che non c’erano più le condizioni per continuare l’esperimento di una ‘guida cattolica del paese’ perché la Guerra compagnia di alleati ingombranti e lontani dai loro valori. Insieme a Lazzati e ad altri, egli lasciò la Dc ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] riconoscerne la presenza discreta nella prima pagina della Persuasione, insieme a quel ritmo «da fiamma a fiamma» con cui parla di letteratura come vita, non si chiede che un lavoro continuo e il più possibile assoluto di noi in noi stessi. [...] ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , come messali, manoscritti vari ecc. Così, una certa conoscenza del greco che nel Mezzogiorno continuò ininterrotta a lungo, e certamente, insieme con altri elementi, facilitò una conoscenza di temi e tesi teologiche più familiari al cristianesimo ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] la libertà di insegnamento e per la riforma scolastica, insieme al tentativo di ricostituire la facoltà di Scienze sociali, del 1962-1963 e prese avvio nell’autunno del 1967, per continuare anche dopo il 1970. Per capire il lungo Sessantotto dell’ ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Unione elettorale scelto senz’altro da Roma. L’Unione popolare continuò a eleggere il proprio, con l’avvertenza che fosse persona accettata da tutti: una nella concordia che riesce a mettere insieme le buone idee, e ad assommare le ricchezze comuni»46 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , si oppose al paternalismo: in molti altri punti invece continuò a combattere delle battaglie di retroguardia, contro il suffragio universale e l'emancipazione femminile. Ma, nell'insieme, la ripresa tomistica del 1879 ebbe effetti positivi anche a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] a vedere circoscritta la propria sfera d’azione e continuò comunque a rivendicare la piena conformità di tutto l’ una risposta ai problemi dell’istruzione nazionale nel loro insieme e pensava pertanto a una riforma che servisse a qualificare ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] pastorale sia da quello teologico. La forte personalità di Siri, i suoi continui appelli alla necessità dell’unità in difesa della fede e di Roma, insieme alla scarsa abitudine all’autonomia di pensiero, scoraggiavano posizioni divergenti20. Siri ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...