DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] il peripatetico") proprio alla scuola di D., al quale continuò a rimanere profondamente legato. Nella sua Rhetorimachia, composta a avvenuto per Anselmo da Besate. L'insegnamento di D., insieme con quello di tanti altri docenti - chierici, monaci e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] l'assiduità con cui si occupava dei detenuti, nonostante il continuo pericolo di epidemie. In un'occasione, essendosi trattenuto troppo pietà, ospedali e altre opere di carità. Mentre, insieme con le esperienze estatiche, cresceva pure la sua fama ...
Leggi Tutto
culto
Adriano Favole
Gli atti con cui l'uomo venera divinità e forze sovrannaturali
Preghiere, cerimonie, riti e pellegrinaggi sono presenti in gran parte delle società umane. A partire da credenze [...] atti di culto. In questo secondo significato, il culto indica l'insieme dei riti e delle pratiche tipici di una religione, fondati su di persone che ha il compito di occuparsi in modo continuo del culto e quindi del rapporto con la divinità: pensiamo ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] fatto cadere un progetto di riforma del cardinale Valenti Gonzaga, insieme con il Pirelli ne elaborò un altro che dopo lunga piccole interessate. Pur nel fasto della nuova dignità, l'A. continuò a distinguersi per la sua modestia e per la sua alacrità ...
Leggi Tutto
ALFERIO, santo
**
Nacque a Salerno, secondo la tradizione raccolta dal suo biografo abate Ugo, nel 931 e pare che fosse di nobile famiglia; che però appartenesse ai Pappacarbone e fosse parente dei [...] erano aggiunti alle originarie proprietà. Il patrimonio dell'abbazia continuò ad aumentare negli anni seguenti, sia nel Salernitano, sia in preghiera nella sua cella.
La sua vita, insieme con quella dei suoi tre immediati successori, fu scritta ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] , dal Regno Italico, mentre a Roma e nel Lazio continuava la resistenza di elementi, specie aristocratici, che potevano essere Ildebrando di Soana (dal 1073 Gregorio VII) affermò, insieme al principio della riforma della vita degli ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] o in attivo o in passivo.
M. di conto L’insieme delle scritture redatte in un conto in conseguenza delle variazioni attive della popolazione In demografia, il processo di rinnovamento continuo cui la popolazione è sottoposta per effetto delle nascite ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] la quota di occupazione agricola è diminuita drasticamente in modo continuo; la quota di occupazione industriale ha avuto una fase imprese. Appartiene invece al t. tradizionale un insieme di attività caratterizzate non solo da basso contenuto ...
Leggi Tutto
Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] ne dà chiara testimonianza il Nuovo Testamento; essa tuttavia continuò a essere combattuta da alcuni e contro costoro s. come giudichi la r. l’avvenimento centrale dell’economia nuova insieme alla morte di Cristo.
R. e ciclo vegetativo
Un’accezione ...
Leggi Tutto
immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte.
Religioni antiche e politeistiche
Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] . Così alla visione dello stato di morte come una continuazione più scialba ed esangue della vita, quale appare nella credenza fu al centro della fede dei farisei insieme al concetto del mondo futuro, condizione escatologica variamente ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...