MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] toccando nel 1918 il minimo di 11,5‰. Oscillazioni varie, ma non continue, né parallele a quelle delle nascite, ha subito l'indice di nuzialità Insubri si afferma l'esistenza della città di Milano e insieme l'elezione sua a centro dei vici che vi si ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Side. Nel 1983 è stato scoperto il teatro di Ankara. In Licia continuano gli scavi al santuario di Latona. Si è iniziato a lavorare a contemporanei, influenzando il mercato dell'arte e supplendo, insieme alla Galleria di Maçka, alla mancanza di un ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] si misura la convergenza tra la scuola e l'insieme culturale. I canoni sono ovviamente variabili e si sono oggi, nell'inquietudine che percorre le società occidentali, nel continuo vacillare di certezze e di punti di riferimento sicuri, la ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] sua rara perizia verbale, emette un giudizio politico sull'Italia e insieme sulla Francia del suo tempo, l'una dedita alle arti, alla tipo tematico che fa risaltare per un verso la continuità di una tradizione letteraria e per un altro l'attitudine ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] diversi con la razza che tiene il potere, la cristiana abissina, che costituisce l'insieme della popolazione del paese; e tali genti continuano a vivere entro gli schemi tradizionali della propria cultura, restando ancora confinate ai pochi elementi ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] dei Leaves of Grass: il caldo amore sodale può solo stringere indissolubilmente insieme l'America, nel nome di Walt: la Città di Dio è , poi nell'ufficio del procuratore generale). Ma il continuo eroico dono di sé logorò la sua forte costituzione; ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] e quell'infatuazione cupa e passionale che è insieme reminiscenza libresca e autobiografia torbida. Maggiore serietà c è meno sistematico e meno verista.
Il ciclo dei Vinti non fu continuato: e della Duchessa di Leyra il V. scrisse soltanto il primo ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] perdette ancora giovanissimo i genitori, frequentò, insieme col fratello Pietro, i ginnasî dei gesuiti a Graz, Nagyszombat e modo orribile dalle orde tatare del sultano. Lo Z. continuò instancabilmente la lotta contro i Turchi e divenne, specie con ...
Leggi Tutto
HANDKE, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Programmaticamente avverso alla letteratura d'impegno (ma per questo tanto più propenso all'impegno [...] di una teatralità non esclusivamente parlata, H. ha però continuato a insistere nell'avvistare barriere e nello scontrarvisi, barriere che (1966), Selbstbezichtigung (1966; i due testi, insieme con Publikumsbeschimpfung e Kaspar, trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Narratore e poeta, nato a Modena il 10 giugno 1907, morto ivi il 23 febbraio 1963. Dopo alcuni tentativi di giornalismo di fronda durante il fascismo (con L'ariete nel 1927 e Lo spettatore italiano nel [...] vivendo, ormai privo di mezzi, in una condizione di continuo vagabondaggio.
Con Ritorno in città (1931) e con Poesie ) e a Il 10 giugno 1918 (pubblicato in I Racconti, 1963, insieme con la ristampa di Il ricordo della Basca e di Una storia), dove ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...