Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] partecipazione di Mali e Mauritania, dovrebbe assicurare, insieme allo sbarramento di Diama, acqua sufficiente a fu posto M. Lamine Loum (luglio 1998). L'opposizione continuò a ribadire il suo ruolo attraverso il boicottaggio dei lavori parlamentari ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] ab.) e Kompong Cham (circa 30.000 ab.).
La C. continua ad essere un paese molto povero (il reddito medio annuo pro-capite facendo nominare capo dello stato Cheng Heng e assumendo il potere insieme con Sirik Matak, un principe cugino di Sihanouk. Il 9 ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] dei mutamenti verificatisi al vertice politico del paese, insieme con la crescente insoddisfazione verso un regime personalistico governo del Ruanda.
Nei primi mesi del 1999 la guerra continuò a insanguinare vaste zone del paese e ad assorbirne quasi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] recente individuazione, non ancora entrati in produzione.
L'insieme dei servizi è il settore che ha vissuto la abitano i Chittagong Hill Tracts. Il governo di Khaleda Zia continuò infatti a sostenere i diritti dei coloni bengalesi insediatisi in ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] Nkrumah fu il più convinto assertore del panafricanismo e insieme del neutralismo positivo: ad Accra nell'aprile 1958 (ottobre 1966) e polemizzò con l'Unione Sovietica (pur continuando a riceverne aiuti); migliorarono le relazioni con i paesi vicini, ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] situazione del tutto nuova.
La pace faticosamente conquistata continuò a essere minacciata dagli atti terroristici compiuti in varie in parte: alcune centinaia di combattenti dell'OTO, insieme a un numero ancora più rilevante di profughi civili ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] PIL e occupa l'8% della popolazione attiva. A un variegato insieme di colture (cereali, piante sarchiate, tabacco, cotone, alberi da frutta Repubblica iugoslava di Macedonia, il nuovo Stato continuò a dover fronteggiare sia le tensioni interne ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] sempre superiore a quello medio italiano, mentre quello di natalità mostra un continuo, costante declino, passando da 21,1 nel 1936-40 a 19 .220 dei tessili nel 1951. Queste due branche, insieme a quella chimica, in fase di notevole rafforzamento, con ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] A questo buon andamento ha contribuito in particolare il turismo, che, insieme con le rimesse degli emigrati e con il commercio, è una la crisi in cui versa da molti anni, sia per il continuo passaggio di uragani (ben tre fra il 2001 e il 2003, ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] di cintura. A tali aree si affianca quella messinese che, insieme alla città di Reggio di Calabria, dà forma al sistema di tali caratteri va osservato che soprattutto i nodi principali continuano a essere gravati da alcuni problemi che frenano il ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...