COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] naturalmente una trattativa tra le parti sociali, che chiamava continuamente in causa la mediazione del governo e attraverso esso i un nuovo partito che ottenga un successo tale da potere, insieme con la DC, formare una maggioranza" (ibid., p. 443 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di verità va di pari passo con l'adozione di un insieme di esclusioni necessarie per eliminare o neutralizzare gli ostacoli che ottimale dal punto di vista del privato consiste nel continuare a investire nell'istruzione fintanto che il tasso di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] esercitare un reale potere. Rimane però il fatto che si continuano a fare inserzioni per sigarette, e che in esse si nella comunità da parecchi gruppi di varia natura, i quali possono insieme, in quanto elettori, sostituire il governo con un altro.
...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] mercato sempre più lontani e dispersi. È la tecnologia, insieme con il sistema di intermediazioni su di essa imperniato, sociale è unico; ma entro di esso si formano di continuo, scompaiono e si ricostituiscono innumerevoli mercati.
La sociologia del ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] poste dal cambiamento tecnologico si presentano come un insieme di vincoli e di opportunità. Alla tecnologia del secolo scorso i cartelli per regolare l'andamento del mercato sono in continuo aumento: da 4 nel 1875 divengono 106 nel 1890, 205 nel ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] che forma i differenti strati sociali è soggetta a un continuo ricambio, in primo luogo per cause demografiche. Gli un fenomeno demografico come l'aumento della durata media della vita, insieme con la bassa natalità, a fare degli anziani uno strato ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] come fallimentari e inefficienti quando esse registrano perdite continue. Un altro elemento da considerare è che nelle presidente del Congresso un bilancio annua- le degli affari insieme a un piano operativo. Le aziende debbono inoltre sottoporsi ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] storie nazionali di alcuni dei maggiori paesi e, insieme, all'introduzione di nuove o rinnovate tematiche, solo poco ci si è posti già il problema. Si è, perciò, continuato a esaltare i principî in questione, senza neppure notare, ad esempio, tranne ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] annuale, a livello di impresa quest'ultimo continuò a prevedere alcuni indici fondamentali: in particolare, e sembra difficile che possano esistere simultaneamente due diversi insiemi di prezzi, benché sia probabilmente possibile che vengano usati ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] con innumerevoli cautele e qualificazioni (sintetizzate nel continuo ricorso all'espressione 'in ultima analisi'), alle , sulle altre specie e modi di organizzare l'azione sociale nell'insieme della società; b) per la base su cui tale controllo si ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...