Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] d.lgs. n. 165/2001 consente, «al fine di assicurare la continuità e il migliore svolgimento della funzione pubblica, qualora non si raggiunga l' codice di comportamento costituito da un insieme di disposizioni che sono articolazione dei principi ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] controversie alternativi al giudizio ordinario, di stimolo al continuo progredire normativo in materia di giustizia civile, ha adire, in prima istanza, l’a.g.o. e, insieme al complementare diritto di difesa, trova tutela pure nel giudizio arbitrale ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] , nella prima nomina di cardinali dopo la conclusione del concilio tridentino, e insieme ad altri fra i maggiori fautori del papato a Trento.
Intanto il B. aveva continuato ad accentuare i suoi interessi religiosi e aveva anche ripreso il suo lavoro ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] di Costanza fino a diventare vicecancelliere e cancelliere.
L'andamento interno degli affari traeva vantaggio da un notevole grado di continuità nel personale al di là dell'avvicendarsi dei sovrani. Si osserva una cesura solo nel momento in cui sale ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] danno diretto agli azionisti e non alla società nel suo insieme. Tali principi sono poi stati confermati, anche se in . 11 e 12 del Progetto del 2006 si pongono in continuità con la posizione appena richiamata affermando la regola generale per cui ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] il vecchio art. 19 t.u. com. prov. 1934 che, insieme a diverse altre disposizioni di quella legge, era ancora rimasto in vigore il potere di irrogare sanzioni amministrative, in continuo aumento nel nostro ordinamento, specialmente come risultato ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] per il 2015 (l. 23.12.2014, n. 190), oltre il già citato co. 118 (sulla decontribuzione per i nuovi assunti), anche l’insieme dei co. da 707 a 709 (di correzione degli effetti esorbitanti dell’art. 24, co. 2, d.l. n. 201/2011).
Conviene invece ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] in un pulviscolo di realtà anguste, ciascuna di quelle società continuò a vivere "nel ristretto ambito del suo minuscolo dominio". papi all'imperatore; afferma che esse nascevano da un insieme "totalmente temporale" di motivi; qualifica "ingiusta la ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] , fu inserito fra i sei dottori che, insieme con cinque nobili e col vicario spirituale del legato O. Scalvanti, Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanniin continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già dette del Graziani), ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] come un grandissimo problema reputazionale della civiltà francese atteso il continuo scandalo che suscitavano i fallimenti dolosi in quell’epoca2 , nei confronti del debitore insolvente insieme alle convinzioni pubblicistiche sul diritto fallimentare ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...