Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] che il valore attuale di quest'onere, per l'insieme di tutte le coorti future a partire da quella entrata , 69, 88).
A questa situazione si era giunti attraverso un continuo aumento dei livelli di copertura, col quale parlamenti e governi avevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , in cui un sistema che si avvia lentamente alla consunzione continua a reggere i rapporti sub specie iuris, mentre più segnali forense per proporre con stile gradevole e vivace, insieme a una opportuna «savia e regolata educazione», rinnovata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] economico in se stesso valutabile da specialisti dei mercati e, insieme, delle scritture; in secondo luogo, lo spostamento, da un forte di quello ài da seghuire. Leggi spesso quello che al continuo ti bisongna più che niuna altra choxa, cioè le fiere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ’ destinata a svilupparsi un paio di decenni dopo.
Ma, come detto, negli anni Cinquanta la parola d’ordine continua a essere quella di adeguare l’esistente alla costituzione repubblicana.
La Corte costituzionale entrerà in funzione nell’aprile del ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] al C., che abbracciano gli anni 1552-66, sono una testimonianza continua di stima e di affettuosa solidarietà, assumendo a volte un tono Ebbe la prima udienza a Vienna il 5 genn. 1561, insieme con il cardinale Stanislao Osio e il vescovo di Lesina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] non riescono più a gestire gli snodi in modo efficiente e insieme socialmente tollerabile. Di qui, la messa in cantiere di , il passaggio che stiamo descrivendo si svolge in continuità rispetto alle vocazioni regolative maturate già nel corso del ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] .)].
Le scritture contabili possono essere definite come l'insieme ordinato della documentazione scritta inerente l'impresa, comprensiva terzo grado.
Il preordinato processo organico e continuo di rilevazione dà luogo alla contabilità generale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] una dialettica che nel tempo ha arricchito l’insieme dell’esperienza giuridica europea. L’impegno profuso apogeo, la ragione di Stato è chiamata a confrontarsi di continuo con un complesso di rationes dotate di altrettanta incisività ed effettività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] purezza delle sue linee generali, poteva offrire un insieme di preziosi strumenti ermeneutici e lessicali per l’ tensione spirituale che percorre l’età medievale e la caratterizza continuò ancora oltre il 15° sec., ma sempre più in contrasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] essi negli anni Ottanta sono già invecchiati, anche se li si continua testardamente a pubblicare sino alla fine degli anni Venti del Novecento propria razionalità formale, era l’espressione e insieme la garanzia di una società omogenea, identificata ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...