AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] una tassa o a una tariffa che crea un incentivo continuo a depurare senza gravare inopportunamente sulle innovazioni e sugli trattamento delle acque dovrebbero essere affrontati congiuntamente, insieme alle decisioni circa l'uso del territorio e ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] anni dalla FUCI; in alcune vacanze estive aveva poi sempre continuato a viaggiare, anche fuori d'Italia (nel 1926 e nel poco prima dell'incoronazione, la sua intenzione di crearlo cardinale insieme a Tardini, che nominò poi suo segretario di Stato. ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] gli scopi, i diritti e i doveri stabiliti dall'insieme dei lavoratori. Perciò lo sviluppo dell'autogestione può discussione dei costituenti, i cui termini si spostano di continuo, riversandosi infine anche nell'elaborazione di altre norme della ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] tutto el mondo e tutti li religiosi e religiose divise insieme". Lo scenario disegnato dalla Riccoboni mostra, senza possibilità a livelli sociali e religiosi di vertice. Il monastero continuò infatti ad ospitare donne di alto lignaggio e la ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] influenza.
Alcuni deputati al Parlamento (Vito D’Ondes Reggio, Cesare Cantù, Augusto Conti, Paris Salvago) continuavano a dichiararsi insieme «patrioti» e «cattolici», nel primo decennio post-unitario. Ma senza coesione particolare: il siciliano Vito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. si sarebbe trattenuto a Siena fino al mese di giugno continuando a predicare e lì sarebbe stato raggiunto da Bernardino.
Non si su G. nei mesi successivi: egli dovette lavorare spesso insieme con Bernardino che, nell'estate del 1425, fu impegnato ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] il titolo di ‘pontificio’ al Collegio San Tommaso, insieme al diritto di conferire titoli equipollenti a quelli delle , ma in compenso essi mantennero il loro prestigio e poterono continuare a insegnare. Il numero degli studenti, crollato da un picco ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] umana non sia grado alcuno, ma sia quasi l'uno a l'altro continuo per li ordini de li gradi, e tra l'anima umana e l' dall'attività ‛ scientifica ', intesa come una delle virtudi, che tutte insieme sono comprese nel concetto di mente (Cv III II 15-16, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] in Venetia, et da quelli particularmente che vivono in quel fondaco celebre chiamato de' Tedeschi", tanto più "per il continuo commertio c'hanno insieme et gl'uni et gl'altri per la vicinità de' luoghi". Si calcolava che fossero circa novecento i ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] uomini. "Nel 1639 Mary Arnold andò in prigione perché aveva continuato a fare la birraia in contrasto a un'ordinanza dei birrai - ad esempio - ugualmente ricchi due individui che vivono insieme e guadagnano ciascuno la cifra x e un individuo che ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...