Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , non è facile mantenere vivo l'interesse e fare continui e accurati rilievi che siano comparabili fra loro per tutto Beni Culturali dei poteri di intervento correttivo e sostitutivo. Ha insieme disposto che per il 31 dicembre 1979 sia emanata una ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] una differenza etnica tra il popolo e il gruppo dirigente che ricomparirà in Francia alla vigilia della Rivoluzione, e insieme quella di una continuità del popolo, e dei suoi diritti, anche qualora di questi si fosse impedito a lungo l'esercizio. Le ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 1231 era certamente a Melfi per giudicare su un caso di omicidio, insieme a Simone di Tocco e Roffredo da San Germano, anch'essi giudici "la storia dà luogo ad un duplice e continuo movimento dialettico, sincronico e diacronico [...]. Nel campo ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] seguito a una mozione della Camera dei comuni contro la continuazione della guerra in America, sottolineeranno in modo significativo il tale funzione della legge, di limite e di cornice insieme, esalterà ancor di più le caratteristiche di 'generalità ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] chiunque si occupi di questa disciplina in modo continuativo e professionale, ossia dei giuristi in senso dei giuristi sono anzi tipicamente misti, in quanto contengono e mescolano insieme elementi descrittivi e prescrittivi (v. Tarello, 1974, pp. ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] del compromesso e il chiarimento dei punti di dissenso, insieme al consolidamento delle rispettive posizioni di forza. La vita del risoluzione denominata Uniting for peace. Di fronte al continuo rischio di paralisi del Consiglio di sicurezza, Stati ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] a poco la buona fede delle sue osservazioni. Il confronto continuò nei mesi successivi: nel gennaio 1557 Paolo IV consolava il reddito, con la clausola che sarebbe andato al fratello (insieme con le galere), come in effetti avvenne, qualora Federico ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] 'esposizione, dei testi sui quali non si dovesse continuamente intervenire per rabberciarli e adeguarli alle esigenze della vita gli arbitrati - come si era fatto per l'insieme delle cause civili - entro procedure più sorvegliate, ovviare ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] che vieta tassativamente una deliberazione del 1291, insieme con l'aggiunta di una terza coperta (" constructeurs, pp. 2-3.
37. Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, pp. 55 ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] la religione di Stato nella sfera pubblica.
La proposta di Sarpi non fu accettata e Venezia continuò a mantenere in vita i tribunali di inquisizione insieme a quelli laici. Era stato prospettato però un percorso denso di sviluppi. La tutela della ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...