DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] far parte del Direttorio, e da questo nominato, insieme con G. Masi, proprio rappresentante presso la Commissione Consiglio, la notte del 24-25 luglio 1943, ribadì, "interrotto continuamente da Farinacci che gli grida "tu sei un democratico, tu sei ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] attestata anche dal fatto che nel 1787 il suo nome compare - insieme, tra gli altri, con quello di P. Verri - nell' L. ricoprì le funzioni di presidente del Direttorio, che continuò a esercitare anche in esilio quando, rovesciata la Cisalpina dalle ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] e burocrazie, sia il sistema di stratificazione sociale, insieme con le radici della legittimazione e del consenso bisogni di welfare è certo fra questi. Per tale motivo continua la ricerca di risposte nuove affidate a politiche pubbliche e sociali ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] presentare "tesi generali e... grandi disegni d'insieme senza accertare se le conclusioni fossero giustificate da di P. Vaccari.
Negli anni successivi il D. continuò ad interessarsi del diritto germanico. Particolarmente interessante è lo studio ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] il liceo Forteguerri di Pistoia, nel 1837 passò, insieme col fratello minore Neruccio, al magistero dell’abate di ottobre. Pur diviso tra incombenze militari e domestiche, con continui spostamenti tra Firenze, Pistoia e Montale, in questo periodo si ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] sguardo, la consuetudine pugliese è tutto questo insieme, con strani stravolgimenti nel significato delle parole. gli studi "locali" veneziani o sardi o pugliesi, il B. continuava la ricerca sul periodo dei glossatori e postglossatori. Segnano un gran ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] precisamente nella notte tra il 9 e il 10, fu arrestato insieme con il Ferrara, il Perez e altri esponenti liberali. Scarcerato poco il fondamento del progresso, definito come "un movimento continuo ad una provveduta meta di perfezione per mezzo della ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] Dal 1934 fu chiamato altresì a dirigere, insieme con Giacomo Delitala, la Rivista italiana di diritto molte norme penali le quali vanno sempre più aumentando per il continuo apparire di nuove leggi dettate dalle più svariate esigenze della vita ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] maturi per l'introduzione del divorzio, il B. s'impegnò insieme con il Borciani in una larga opera di diffusione della deputato nel 1919, il B. nel 1921 fu creato senatore. Continuò negli anni del fascismo ad esercitare l'avvocatura e l'insegnamento ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] (Firenze 1704), dedicate a monsignor Annibale Albani, insieme con il Trionfo della Fede dedicato alla Santità di più tardi Stefano de Angelis, avvocato della Curia romana, continuò (Romae 1739-43, voll. 7), raccogliendo altre settecentoventotto ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...