Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] periodo neolitico). L’uso di ricavare strumenti dalla p. continuò anche nell’età dei metalli.
In paleontologia, p. di la marmoridea.
Pietrame Nelle costruzioni edilizie e stradali, l’insieme delle p.destinate a determinati impieghi, come, per es., ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] organiche che costituiscono la materia vivente di piante e di animali. Finché un organismo è vivente, esiste uno scambio continuo di CO2 tra l’organismo stesso e l’atmosfera; mediante questo scambio il 14C permane in equilibrio fra atmosfera e ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] ricondurre sotto il termine di Neolitico nubiano l’insieme di culture che presentano i medesimi caratteri ( egiziana andava acquisendo caratteristiche sempre più autonome, la N. continuò un Subneolitico attardato (cosiddette culture di «gruppo A e ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] di veterani, dal nome Flavia, sotto Vespasiano. Continuò ad essere ricco centro agricolo anche nel Basso e di quadrighe, in generale scene attinenti ai ludi funebri e insieme simbolici viaggi verso l’oltretomba. La monetazione si estende dalla metà ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] era accompagnata da vasi di ceramica e di bronzo. Nell'insieme dei reperti dell'età del Ferro spiccano, tuttavia, le ha restituito la prima città-palazzo del mondo musulmano.
La continuità d'utilizzo dei siti abitati è uno dei problemi con cui ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] genere ormai un'ampia tradizione, sono oggetto di continuo rinnovamento. Tra queste si possono ricordare gli studi biologica tra gli individui deposti in una necropoli.
L'insieme di queste indagini non esaurisce il campo delle moderne ricerche ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sviluppate, ma anche l'incertezza di un mondo in continua trasformazione e la necessità di ancorare la conoscenza a fanno parte del loro contesto storico. Tra i primi tentativi, insieme alla rete degli Istituti della Resistenza e alla rete Lilith per ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dotandole di maggiori servizi. Il tentativo di riequilibrio ha avuto un successo solo parziale, in quanto insieme alle città medie sono continuate a crescere anche quelle grandi.
I mutamenti politici ed economici avvenuti a cavallo degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] era accompagnata da vasi di ceramica e di bronzo. Nell'insieme dei reperti dell'età del Ferro spiccano, tuttavia, le ha restituito la prima città-palazzo del mondo musulmano.
La continuità d'utilizzo dei siti abitati è uno dei problemi con cui ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] cioè sia tra i caratteri con una variabilità intragruppi ''continua'' che tra quelli in cui questa variabilità è ''discontinua di una stima di frequenza in tutte le popolazioni di quell'insieme: conviene, per es., pur d'includere una certa popolazione ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...