Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] il cui volume interno è costituito da un semplice colmo continuo che si innalza al di sopra della cella situata al la base del pianterreno e il suolo. In ogni caso, l'insieme così ottenuto si rivela decisamente pesante, tanto più che l'adozione del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] . Una parte di carro proveniente dal sito di Dwarka (1500 a.C. ca.) contiene, insieme con il rame, il 10,68% di zinco, l'1,32% di piombo e lo la pietra più dura (10 nella scala di Mohs), per continuare con il corindone (9), il talco (1), la perla, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sec. 10° (Peroni, 1981) e prova, insieme ad altre inumazioni bassomedievali costruite all'interno della chiesa, alle pitture murali fu steso sull'intera superficie dell'abside in modo continuo, senza segni di giornate (Franzini, Gratziu, 1988, pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] o perle che ogni donna porta attorno alla vita sin dalla nascita. Linee orizzontali continue di motivi geometrici costituiscono la veste della casa e insieme riproducono oggetti rituali, quali ad esempio i frammenti dei recipienti di zucca o ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Thermos, Micene e sull'acropoli di Atene si può osservare una continuità del culto nel luogo dell'antico palazzo; in genere si tratta fra loro, il corpo di costruzione stesso nel suo insieme risulta più elevato. Lo spazio si è quindi ampliato, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] superficie attraverso un condotto di vasi impilati; all'interno, insieme a un contenitore di terracotta per le ossa del defunto, effettuati a Sunget e Anaro attestano dunque contatti intensi e continui tra Taiwan e il Nord delle Filippine tra 4000 e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] costituito per la maggior parte da anfore a profilo continuo di ispirazione attica, con decorazione a pannello distesa forme con corpo ovoidale perdurano per tutto il VI sec. a.C., insieme a quelle di tipo nicostenico. Più rari sono i tipi che imitano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , documentati da contemporanee iscrizioni. Durante il suo regno egli continuò a risiedere nella prima capitale di Jayavarman II, Hariharalaya, molto comune la presenza di fusaiole e macine di pietra insieme a grandi quantità di vasi e asce. A K. ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] tradizione funeraria ebbe inizio a partire dal IV sec. a.C. e continuò fino al I sec. d.C. Le sepolture di carri e i Giura e ossatura di travi lignee orizzontali, incrociate e tenute insieme con caviglie di ferro (il tipico murus gallicus); sul ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] 867-886), cui possono essere riferiti, secondo l’anonimo continuatore di Teofane, ben 31 interventi su edifici religiosi, a databile al XV - inizi XVI secolo ed è stata trovata insieme a porcellana cinese bianca e blu e maiolica italiana. Scavi ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...