MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ad altre tecniche più agevoli e meno costose, introdotte insieme con l'invenzione della malta da presa (structura caementicia divenuto d'uso comune solo nel tardo II sec. a. C., continuando ad esserlo sino alla fine del I secolo. Meno usato, a ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] basare la nostra ricostruzione della storia dell'arte egiziana; ma di continuo si ripresenta agli studiosi anche l'esigenza di una indagine che conto e danno così varietà notevolissima all'insieme. Questa importanza data ai particolari decorativi in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e nei pressi del teatro. È certo che la città continuò a essere occupata all'interno delle mura, restaurate in età stati individuati i resti di una fornace a forma di vescica, insieme a una vasta area di attività per la produzione ceramica. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] millenni ha occupato il medesimo sito. Questo fattore, insieme con l'elevata densità abitativa della città e la Masson, nel sito le indagini sono state riprese nel 1979 e continuano tuttora (dal 1993 a cura di una missione franco-uzbeka).
Importante ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] pellegrino di eccezione, il vescovo Fulgenzio di Ruspe, che vi giunge insieme ai suoi monaci e si mescola alla folla in festa nel Foro, nel corso del VI secolo, anche se il complesso continuò a essere abitato in alcune sue parti da una popolazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] di disegni acquerellati (poi raccolti in nove volumi e inviati insieme ad una ricca collezione archeologica a Carlo III), volti a genti che avevano costruito i tumuli e la fondamentale continuità esistente fra esse e i gruppi indiani storici. Tali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] occidentale che, già affermata con i Portoghesi, continuò con gli Olandesi e infine con gli Inglesi. di riscontri archeologici per l'epoca successiva al XIV secolo, insieme al rinvenimento di relitti con carico composto da recipienti lignei ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Poseidonia. Tra il 540 e il 538 a.C. insieme a Metaponto e Crotone partecipò alla distruzione della ionica Siris 7-129.
Ead., Francavilla Marittima. Necropoli di Macchiabate, Zona T (Temparella, continuazione), ibid., 24-25 (1983-84), pp. 7-110.
J. de ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] sulle ginocchia del padre, come a fissare la continuità della storia: mentre la coppa o6.1097 del Notevoli sono anche le introduzioni della figura di Z. in varî contesti. Così insieme a Pelope e al fiume Alfeo in un ex voto degli Cnidi del Chersoneso ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] con una tecnica impoverita.La conservazione di antichi m. continuò anche dopo la fine del Medioevo. S. Marco a vitrea a foglia d'oro e in varie tonalità di verde, insieme con madreperla.Un'idea sufficientemente precisa di questo tipo di decorazioni ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...