I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Crotone; Metaponto (nel 640-630 a.C.), da Achei della madrepatria insieme ai Sibariti, e Poseidonia, a opera dei Sibariti con un i rinvenimenti archeologici nelle necropoli attestano la continuità di rituali funerari locali (a Francavilla Marittima ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] con il mondo occidentale, è stato recentemente osservato che esso continua, seppur in misura minore, anche oltre il III sec. . Ampiamente documentati sono i bracciali di conchiglie e di vetro, insieme a più di 200 vaghi di collana di vetro (circa la ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] codolo e/o peduncolate e il fenomeno costituisce la continuazione in età olocenica del complesso a punte peduncolate della a volte assenti (Warwasi, Turkaka). La cronologia di questo insieme di complessi è ancora oggi incerta, per la scarsità di ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] frontone triangolare, sopra il gèison orizzontale la sima corre continua senza alcun motivo. Nel thesauròs dei Gebi i gèisa diagonale ed una voluta isolata, piegata ad angolo retto.
Nell'insieme la colonna ionica è più snella di quella dorica; il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] metà fino a poco oltre la fine del secolo. La produzione sembra comunque continuare anche nel V sec. a.C. con altri tipi. Il tipo 1 di Bon Porté, Cap d'Antibes, Pointe du Dattier, insieme a vasellame da mensa, interi carichi di anfore vinarie di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] 'espressione sarta tecta o comunque le allusioni al rifacimento delle coperture compaiono di continuo nel Lib. Pont. in riferimento a moltissime chiese insieme alle segnalazioni di nuove dotazioni di suppellettile liturgica che andavano a rimpiazzare ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] appoggia una lunga rampa di accesso (lunga 41,8 m); l’insieme della struttura è stato dunque riferito a un monumento sacro, un vita è poi proseguita, apparentemente senza soluzione di continuità, tanto nel nuraghe che nel villaggio circostante – ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di Bourges, di Saint-Seurin a Bordeaux. Invece a Dax si continuò ad adottare soltanto il capitello. Mentre a Santiago de Compostela, Ulivi. Il più delle volte, gli apostoli siedono in trono insieme alla Vergine e anche i due angeli, come a Charlieu, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] coronamento in forma di bocciolo di loto assai allungato. L'insieme comprende i tipi emisferico (That Mak Mo), piramidale (Wat orientale, XIII-XIV sec. d.C.). Innovazione e continuità coesistono nell'aspetto dei caṇḍi di questo periodo (Chandi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] i secc. 10° e 12° la forma circolare della patena continuò a essere canonica, ma gli esemplari si possono raggruppare entro certi limiti possibile identificazione in tal senso: è il caso dell'insieme - ancora nell'inventario dell'abbazia di Prüm del ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...