I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] tufo conchiglifero. Fu incendiato e distrutto nel 409 a.C. insieme con il santuario e i grandi settori della città a valle di vita di N., dal primo quarto del V sec. a.C., e continua a essere in uso fino all’età romana. Le sepolture di V e IV sec ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] sono noti nella valle del Sumbar (Parkhai I, Sumbar I e II). La ceramica grigia continua a essere presente in quantità significative insieme a forme caratteristiche della coeva produzione delle regioni centro-orientali del paese. Nella regione di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] che in una versione si racconti che Teseo attaccò Creta insieme a Dedalo.
Nel TE IIIC (1190-1125 a.C.) .
Nel III sec. a.C. la città si trovò coinvolta in una continua lotta tra la fazione nazionalista e quella pro-macedone; la scena politica di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] mattone di argilla, la c. era costituita da un insieme massiccio di mattoni, per cui il suo diametro raggiungeva se ne conoscevano 268 nel 1910 (Hertlein-Hang), ma sono in continuo aumento (Heichelheim) per nuove scoperte. L'epoca va dal I sec ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] da depositi occupazionali e scavato. Nell'area di una di esse è stata rinvenuta insieme ceramica tardobizantina e ottomana, il che sembra suggerire una continuità nell'uso delle fornaci. Una di esse era articolata in due camere sovrapposte.
Durante ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , si assiste a una serie di crisi, segnata, però, da una variegata continuità, che ha interessato tutta l'avanguardia culturale di quel periodo. Insieme ad alcuni transfughi del surrealismo, collaborarono in Documents eminenti eruditi. L'incontro di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] strutture (O, Q) paiono delimitare lo spazio. Separata da un muro continuo che si diparte da quello del primo cortile e che si dirige verso due torri che aggettano 4,50 m. Questo edificio, insieme col palazzo del II livello, il quale finora consta di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] conobbe mai, come si è più sopra accennato, una continuità di vita paragonabile a quella che si riscontra in Oriente ruolo di volano dell'economia produttiva considerata nel suo insieme. È del resto senz'altro molto significativa la concomitanza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] – che ben presto assimileranno la temperie etrusca – che si continua per tutto il VII secolo. In Campania si ripeté, in parte gli esaltatori), la cultura figurativa della penisola giunse – nell’insieme – a un livello infimo di qualità e solo pochi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] fratello e successore di Gelone, Gerone (478-467 a.C.), continuò con successo la politica espansionistica di S. in Sicilia e fuori considerati cittadini di pieno diritto, ordirono una vana congiura insieme agli iloti nell’agorà di Sparta, dopo la ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...