L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] via più impegnate sul piano scenografico tendono a mettere in continuo risalto il rapporto tra Akhenaten e l'Aten: in loro uffici. Gli spazi che non vengono occupati da questo insieme di costruzioni, che possono essere molto fitte, non sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ipogei vicini, di limitata estensione, danno vita agli insiemi cimiteriali dell'isola di Malta. A Siracusa e nelle delle cripte venerate. La frequentazione di queste a scopo devozionale continuò più o meno ovunque, con le modalità ricordate, fino ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , secondo l'uso asiatico, è privo di gruppi scultorei e presenta tre aperture nel timpano. Nell'insieme, il tempio conferma una continuità, anche in età ellenistica avanzata, con la tradizione ionica asiatica cui deve essere riferito l'impianto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] che sono forse le più antiche e che mostrano una continuità geografica e tipologica con quelle della Cina nord-orientale : dapprima furono deposti più di 10 bi sul fondo della fossa insieme con almeno 3 asce perforate, su essi fu quindi acceso un ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Uniti, ma non è universalmente accettato. Si preferisce qui, insieme a F.C. Howell e altri, lasciare Paranthropus allo parietale del cranio. Al di sopra delle orbite vi è un toro continuo e di forte spessore, posteriormente al quale vi è un solco; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] . Se la fine del IV secolo segna il momento di rottura nelle funzioni militari del porto, questo continua però a essere menzionato, insieme a un vicino monastero, nell’epistolario di Gregorio Magno, a conferma della sua funzionalità, mentre la ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] ), invece, tra il 5000 e il 3000 a.C. la popolazione continuava a dipendere dalle risorse del litorale. Sulla costa del Cile settentrionale tra 1600 d.C. sotto un unico sovrano che risiedeva insieme alla sua corte nel centro cerimoniale di Nan Madol. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] est.
Nella prima età abbaside l'impianto della fase II continuò a essere utilizzato, ma fu arricchito da nuove costruzioni assegnabili alla cinque torri con pianta a tre quarti di cerchio; nell'insieme la cinta muraria è dotata di 48 torri. L' ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 220 d.C.). Ch., però, non fu abbandonata, ma continuò a essere una città di grande importanza strategica e commerciale, sepolture hanno restituito mummie in eccellente stato di conservazione, insieme a un'ampia varietà di resti organici e inorganici. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 975 e il 1021. Sembra opportuno accomunare in uno sguardo d'insieme Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, oltre che per motivi storico città sante e a Gerusalemme. In Egitto la tradizione continuò anche nelle epoche seguenti. La Zahiriyyah di Baybars ( ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...