VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] anni. Un'altra sconfitta subirono nel 280 a. C. insieme coi Volcenti loro alleati, ed è probabile che venissero allora epoca etrusca una delle più potenti città federali lucumoniche e continuò a fiorire in età romana imperiale. Passava per Volsinii ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dovrà ammettere che la grandezza di nessuna città al mondo le si può paragonare".
La triste serie degli incendî continuò nell'8o, funestando insieme con l'eruzione del Vesuvio il breve regno di Tito. Il fuoco infuriò per tre giornate distruggendo l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] usati dal sovrano. La distribuzione di manufatti di ottone realizzati in questi siti, insieme con la circolazione di perle di vetro importate, continuarono a essere strategie attraverso cui i capi potevano ricompensare i loro sottoposti. Il controllo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. C., che fu messa insieme da T. Frank (Economic Survey, i, p. 127 ss.), dà un'idea impressionante del continuo afflusso di ricchezza che si concentrò in Roma in quel tempo, anno per anno; e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] non è documentato dallo scavo, perché in questa località la continuità di vita fino al periodo islamico avanzato ha fatto nascere piuttosto che come templi.
L'Eanna si presentava come un insieme di edifici collegati da spazi aperti e porticati, al cui ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (Kastella, m 86,5) si aprono ben tre porti naturali, continua piatta verso SE con la troppo aperta baia del Falero, che fu quali con lo zoccolo a krepìdoma. A sua volta esso fu coperto insieme alle tombe circostanti verso la metà del VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] furono raggiunti da nuovi "emigranti bianchi": Tuareg Issadalen, Kel-Gress, Kel-Owey, Sandal, insieme ad altri gruppi originari dell'Hoggar. La storia della città è scritta dalle continue lotte tra i diversi popoli che la abitarono fino al XVI secolo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] XVII, 1, 33, C 808). Anche il faraone Nekao dovette continuare a servirsi di mercenari greci. È stato ipotizzato che appartenesse a uno pochi resti del muro di mattoni di fango del temenos, insieme a quelli del basamento di un tempio. Egli valutò per ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di testi scritti su 445 strisce di bambù, deposti insieme a un pennello da scrittura e a un coltello per C.: i resti di J. presentano infatti evidenti elementi di continuità con tale cultura, come attestano le statuine antropomorfe, i manufatti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che sono stati identificati come scuderie e un lungo bacino continuo. Vi è poi una grande corte attraversata da una olio, forni per ceramica, vasche per la tintura. Un insieme di canalizzazioni proveniente da vasche di raccolta portava acqua a tutti ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...