DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] dava esempio di rigore scientifico e completezza di analisi e insieme di equilibrio nel rifiuto di ogni tentazione retorica o fuori ruolo per limiti di età il 1° nov. 1957, continuò a tenere i corsi di epigrafia e antichità romane nell'ambito della ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] "Tomba del Citaredo", l'H. fu mandato sul posto insieme con un disegnatore per assicurare all'Instituto la pubblicazione dell privato cittadino, residente a villa Lante sul Gianicolo, continuò a occuparsi di archeologia in maniera non meno intensa di ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] i capitelli, ma si può avere un'idea dell'insieme nel piccolo edificio abbaziale di Paray-le-Monial, costruito ne vennero inserite addirittura diciassette a Tolosa. Non solo si continuò a preferire questa soluzione per il coro in cattedrali come ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] sede del ducato nel 1563, in un progetto continuo e tenace di formazione di città-capitale, emblema del 1360 con l'immagine civica del toro accostata allo stemma sabaudo, insieme a quella dei santi protettori. Nel 1280, con l'ingresso del conte ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] Occidente medievale e costituì un punto di riferimento continuo per la cultura cristiana successiva.Con particolare °-8°) sul lato interno del dittico eburneo di Boezio, dove compare insieme a s. Girolamo e s. Agostino (Brescia, Civ. Mus. Cristiano ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] devastata da un incendio che secondo le fonti avrebbe distrutto insieme al fortilizio anche un monasterium (Annales Poloniae Maioris, . 11° e fino alla metà del 13° G. continuò a costituire il principale centro politico e amministrativo della Grande ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] dal 1713 al 1719, il nobile inglese Thomas Coke l'acquistò insieme con numerosissimi altri testi. Coke apprezzò assai il manoscritto e gli numerosi professori locali che ambivano a quella cattedra. Continuava però a pendere sul suo capo l'accusa di ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] così chiamato in ricordo di colei che avrebbe recato in dote (1047), insieme con S., l'intera marca di Torino a Oddone di Savoia (m. del cleristorio, dichiarata, sui fianchi esterni, dal fregio continuo di archetti pensili acuti, impostato ben al di ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] il più importante santuario della città, e un altro insieme monumentale consacrato principalmente al culto imperiale. Tra i due monete trovate in una tomba), ma non è certo che continuasse a funzionare come chiesa.Una delle abitazioni di B. presenta ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] si combinano con i rows formando un camminamento continuo sopraelevato rispetto al livello stradale.La chiesa parrocchiale e decorati con motivi figurativi e floreali, rappresentano, insieme con quelli di Lincoln da cui derivano e con quelli ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...